Battipaglia - Si aggiravano in Via Delle Industrie, con fare sospetto. Alla vista della volante del Commissariato di Battipaglia hanno cercato, velocemente, di allontanarsi per le strade adiacenti. Gli agenti dopo un breve inseguimento sono riusciti prontamente a fermare l’auto sospetta, con bordo due cittadini di nazionalità rumena. Sottoposti a un minuzioso controllo, emergeva che il conducente era sprovvisto di patente di guida perché mai conseguita, mentre il passeggero, deteneva, occultato in una tasca dei pantaloni, un coltello a serramanico con la lama aperta pronta all’uso. Da successivi accertamenti è risultato per quest’ultimo numerosi precedenti a suo carico, per reati contro il patrimonio. Sono stati rinvenuti inoltre, all’interno dell’autovettura, numerosi attrezzi atti allo scasso. I cittadini Rumeni, P. V. G., di anni 21 e B. T. di anni 28, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per resistenza a Pubblico Ufficiale e ingiustificato possesso di attrezzi atti allo scasso, per guida senza patente, e per porto abusivo di armi. L’autovettura è stata sottoposta a sequestro amministrativo. Per quanto riguarda il B.T., gli Agenti dell’Ufficio stranieri del Commissariato hanno accertato l’esistenza, a suo carico, in Germania, di precedenti specifici per furto. Pertanto sono stati avviati, per il tramite della Polizia Tedesca, successivi accertamenti che potrebbero aggravare la posizione dello stesso.
Erregi
Incidente mortale nella mattinata, lungo la Strada Statale 18. Un’auto ha travolto una moto. In sella al veicolo a due ruote, madre e figlio. L’impatto, violentissimo è stato fatale per la donna. L'uomo 33enne, è stato subito trasportato in ospedale e da una prima diagnosi avrebbe riportato, trauma cranico e la frattura del bacino e della spalla. L'auto, proveniva da Battipaglia e viaggiava in direzione Agropoli. Al km 94, mentre stava svoltando a sinistra, ha impattato la moto che giungeva dal senso opposto. L'urto ha sbalzato una ventina di metri lontano i due motociclisti. Subito sul posto i Carabinieri che hanno effettuato i rilievi e acquisito tutte le informazioni per ricostruire la dinamica.
Erregi
Foto Salerno Notizie
Spuntano a sorpresa per rivendicare il danneggiamento della propria macchina
Il Comitato di Distretto dell’Associazione Distretto Turistico Sele- Picentini ha nomina all'unanimità l’arch. Vincenzo Consalvo alla carica di presidente. La designazione giunge al termine di un approfondimento effettuato dal dimissionario presidente Giuseppe De Martino circa i futuri importanti impegni cui saranno chiamati a svolgere l’Associazione ed il Comitato di Distretto per lo sviluppo turistico della fascia costiera della Piana del Sele e l’esigenza personale di dedicare più tempo alle proprie iniziative imprenditoriali, pur rimanendo all’interno del Comitato stesso. Le valutazioni di merito, hanno consentito di individuarenella persona dell’Arch. Vincenzo Consalvo , che già rivestiva la carica di Coordinatore tecnico una candidatura largamente condivisa dagli Associati, che si inserisce nella continuità con la gestione del Presidente uscente. Il Direttivo ha ribadito l’apprezzamento unanime per l’impegno e la dedizione mostrata dal Presidente uscente, ringraziandolo per il lavoro svolto e rivolgendo un caloroso augurio di buon lavoro al nuovo Presidente. Il Comitato ha altresì nominato a Coordinatore tecnico l’ing Francesco Muti.
Dopo la voragine su viale della libertà ancora disagi sul territorio comunale
Proseguono i preparativi per i due giorni di Expo 2015. L’evento italiano più importante del 2015 fa tappa a Battipaglia. Partirà Sabato 03 ottobre dalle ore 09.00 con la visita delle scuole alle aziende agricole locali, per poi concludersi, Domenica sera con i Suoni antichi. I Bottari di Macerata Campania.La manifestazione interesserà prevalentemente il centro cittadino coinvolgendo, Piazza Amendola, Ex scuola De Amicis, Via Italia, Piazza Aldo Moro e Via Mazzini. Dibattiti, degustazioni, show coking, musica, mostre, animazioni, spettacoli, proiezioni, laboratori, visite guidate e passeggiate in bicicletta. Un programma intenso di attività, quello di Expo Battipaglia, arricchito dall’incorporamento di altri due eventi. Infatti, ci sarà l’evento nell’evento. Parte Alfredo Napoli con FestAmbiente Agricoltura, una serie d’iniziative e laboratori, mentre Gennaro Melella ideatore di Notte di Notte inaugura la Notte Bianca battipagliese sabato 03 alle ore 19.00. A tagliare il nastro inaugurale della parte serale, Mario Ermito di Il Peccato e la vergogna. A chiudere la serata del sabato, direttamente da Made in Sud, Gino Fastidio e a seguire Kekko Marano. Si ripartirà il giorno dopo, domenica 4 alle ore 08.30 con la Ciclo passeggiata. Partenza da piazza Amendola pedalando per Masserie …….e orti. La manifestazione si chiuderà ascoltando musica dal vivo con I Suoni Antichi. I Bottari di Macerata Campania. Coordinatrici del progetto, Carmen Picciariello e Tommasina Ferrentino.
Scarica il tutto il programma dell'evento
Battipaglia – E’ il solito pasticcio all’italiana. L’Associazione Iniziativa Popolare, denuncia la presenza di barriere architettoniche alla Stazione Ferroviaria di Battipaglia. Un problema serio per i diversamente abili, infatti, all’ingresso della biglietteria manca una rampa per le carrozzelle, mentre ce ne sono due in prossimità dei locali, praticamente inaccessibili. Le rampe esistenti sono a ridosso dei parcheggi, che se occupati da veicoli, rendono non percorribili le stesse. E’inaccettabile che una struttura consegnata da poco alla città, abbia ancora tante limitazioni per i cittadini che hanno problemi di deambulazione. Le difficoltà non finiscono una volta entrati in stazione. Per accedere ai treni, bisogna attraversare i binari, a rischio e pericolo di essere travolti da qualche carrozza in corsa. Il progetto prevedeva gli ascensori, proprio per le persone con ridotta mobilità. I vani previsti sono stati accuratamente chiusi con pavimentazione all’interno della biglietteria e con altro materiale sulle passerelle adiacenti ai binari. Completamente assente anche la cartellonistica, solo in un angolo si scorge un’indicazione “ASSISTENZA ALLE PERSONE A RIDOTTA MOBILITA’”. Tante le domande da porsi, ma soprattutto una: ma il diversamente abile deve per forza sentirsi “DISABILE” ?
Erregi
Passerella
Spazio destinato al vano ascensore
Passaggio destinato ai diversamente abili
Battipaglia -Sono due donne entrambe di Napoli, le autrici del furto in un negozio “compro oro” di Battipaglia. A incastrarle sono state le immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza. Le donne rispettivamente di anni 35 e 39, il 7 settembre scorso entrarono in un negozio “compro oro” e tentarono di vendere dei monili in oro al titolare che, però, si accorse che si trattava di oro falso e rifiutò la transazione. Le due partenopee, allora, con la scusa di voler acquistare una collana in argento, approfittando di un momento di distrazione del proprietario dell’attività commerciale, rubarono una collana, tra quelle mostrate loro, occultandola, per poi allontanarsi dal negozio. Il commerciante, accortosi in seguito del furto, sporse denuncia presso gli Uffici della Polizia. Alle ladre sono stati contestati i reati di concorso in furto e tentata truffa.
Battipaglia - I lavoratori dell'ex Alcatel, non hanno abbandonato l'idea di conservare il proprio posto di lavoro. Hanno continuato in questi mesi a lavorare per il riavvio dell'opificio battipagliese. Si sono concentrati sullo sviluppo di un progetto di autoimpiego presentato, lo scorso lunedì in Regione a Palazzo Santa Lucia. Dettagliato il progetto dei lavoratori, corredato da una relazione approfondita sul settore Raee. L'intento è quello di cimentarsi nello smaltimento dei rifiuti elettronici, mantenendo l'attività di riparazioni elettrotecnicha. Il progetto piace anche a Michele Buonomo, presidente regionale di Legambiente che si è reso disponibile a traferire il know how dell'associazione. I lavoratori della Btp Tecno di Battipaglia, sperano adesso nell'interesse di imprenditori, seri, che possano far rinascere l'attività produttiva a Battipaglia.
La tattica era sempre la stessa, si presentavano dalle vittime chiedendo soldi per pagare avvocati, far fronte a cure mediche e addirittura per comprare la bara a familiari in fin di vita. In cinque, tutti appartenenti alla stessa famiglia, sono indagati per estorsione e stalking. La questura di Vercelli fino ad ora ha accertato due vittime, un anziana 89enne, e un parroco di 74 anni. si tratta di tre fratelli, una sorella e un cugino, fermati dalla Squadra mobile di Vercelli con l’operazione “Family”. Gerardina Greco, 32 anni di Battipaglia (Salerno); Costanzo Greco, 26 anni, Cosimo Greco, 28 anni, Giuseppe Greco, 30 anni, e Fiore Bevilaqua, 34 anni, tutti di Vercelli questi i nomi dei banditi. Avrebbero estorto alle due vittime complessivamente più di 16000 euro. Alla anziana donna circa 15000 euro mentre al prete 1500 euro. I truffatori per il momento rimangono in libertà, con l'obligo di firma in questura e non potranno avvicinarsi più ai due anziani nel raggio di 200 metri.
Erregi
Fonte Punto Agro News
“Da tempo chiediamo una disinfestazione, ma senza essere ascoltati”
Battipaglia - Insorgono i residenti di Piazza Risorgimento. Protestano per l’invasione dei ratti e per il degrado in cui versano. I cittadini delle palazzine popolari denunciano una grave emergenza igienico sanitaria, con aiuole stracolme di escrementi di animali, spine e rovi dappertutto, con il pericolo che si formino anche tane di serpi. Senza sottovalutare il puzzo nauseabondo che fuoriesce dai pozzetti delle fognature e dalla costante invasione di zanzare. “Abbiamo problemi seri, con topi di fogna grossi quanto ai gatti. Inoltre, ci sono cacche di cani mai rimosse. Da tempo stiamo chiedendo una disinfezione e una derattizzazione, purtroppo, dobbiamo registrare l’assoluta assenza delle istituzioni”. Dura la presa di posizione degli abitanti di questa zona, che lamentano l’abbandono più totale pur trovandosi a circa 100 metri dal centro urbano. “Come al solito – spiega una signora della piazza – si ricordano di noi delle palazzine popolari soltanto quando si vota. Il giorno dopo è tutto passato. Adesso, però, ci siamo stufati. Anche Giacomo, giovane papà, della zona interviene – “ stiamo provvedendo noi alla pulizia della piazza, ci siamo armati di sacchi e ramazze, per pulire” e continua – “ andrebbero potate le piante, e rifatte le aiule”. Se in tempi rapidi non provvedono a fare quello che si deve per ridare lustro, dignità e pulizia, presenteremo una denuncia all’ufficiale sanitario e alle forze dell’ordine. La situazione è realmente intollerabile”. A piazza del Risorgimento, in più, ha l’erogazione della luce pubblica ad intermittenza per problemi tecnici mai risolti. Sono, infine, saltate anche molte piastrelle, che si sono trasformate in vere e proprie trappole per i pedoni e soprattutto per gli anziani, con il rischio di schiantarsi al suolo.
Esposto alle autorità igienico sanitarie gli innumerevoli escrementi dei cani lasciati per strada
Testata giornalistica
www.battipaglia1929.it
Editore Associazione culturale L'Impegno. Direttore/responsabile Carmine Galdi
Reg. Trib. Sa n.1041 del 22.02.1999.
Email carminegaldi@virgilio.it
Tel. 0828 302801
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.