domenica, Agosto 17, 2025

Battipaglia – Motta “ il movimento è aperto a tutti coloro che condividono il mio programma”

eradigitale battipaglia1929

Battipaglia – E’ stato chiaro Gerardo Motta, domenica mattina nella storica scuola E. De Amicis, “ siamo aperti a ogni ragionamento, qualora si voglia condividere il nostro programma elettorale”. Con cinque simboli che rappresentano altrettante liste civiche, Motta presenta il suo movimento che lo accompagnerà alla corsa per la poltrona da sindaco. Motta, è attivo nella politica locale dal 2002, quando iniziò la sua avventura come consigliere comunale nelle file di Alleanza Nazionale, riconfermandosi successivamente nel 2007. Bocciato dalla città nel 2009, quando rappresentò la coalizione del PDL candidandosi a sindaco, ci riprova alle elezioni del prossimo giugno. “ Battipaglia ha bisogno di un’inversione a 360°, con regole ben precise, e in questo momento storico – politico cercherò di unire il meglio della città in questi cinque simboli, non escludo che ce ne possa essere anche un sesto e un settimo al quale stiamo lavorando”. Durante la presentazione, Motta fa un breve accenno anche al programma che sta ultimando “ Ci concentreremo sull’ambiente, la fascia costiera, le questioni sociali della città, mercato coperto e sul piano urbanistico comunale.”  Su quest’ultimo punto si sofferma, qualche minuto in più dichiarando “ Basta con la cementificazione selvaggia, a Battipaglia ci sono circa 4000 vani invenduti, appoggeremo solo opere pubbliche” e non nega la volontà di demolire la scuola E. De Amicis “ Come in un mio progetto già stilato e presentato durante l’amministrazione Santomauro, per dare respiro a un commercio ormai in ginocchio c’è bisogno di più sevizi. L’abbattimento della De Amicis e la costruzione di parcheggi sotterranei, risolverebbe il problema della sosta nel centro cittadino, favorendo l’afflusso e le vendite”. Conclude chiarendo la posizione presa alle elezioni regionali, “ ho votato PD, ma solo per l’uomo che lo rappresentava. De Luca, salernitano, potrà dare maggiore attenzione alla nostra provincia, che per troppo tempo è stata oscurata da amministratori che hanno favorito sempre e solo il territorio napoletano”.   

Rosario Galdi      


Articoli simili

SEGUICI

20,007FansMi piace
3,888FollowerSegui
1,020IscrittiIscriviti

Ultimi articoli