“Istruzione al femminile”. È questo il tema principe del progetto organizzato dalla Scuola Gatto con la FIDAPA di Battipaglia. Ieri la manifestazione s’è tenuta nell'Aula Magna dell’istituto dove sono stati evidenziati tre percorsi diversi “d’istruzione al femminile”, con le testimonianze di Aya Ftissy, Thareem Saleem Tina e del Dr. Alberto Guarino. Alberto Guarino ha raccontato della prozia Giulia Guarino, simbolo mondiale dell'emancipazione femminile e primo architetto donna del Sud America. Giulia Guarino nacque ad Eboli e con la famiglia si trasferì a Battipaglia prima di emigrare in Uruguay, dove si laurea nel 1923. Fu inoltre professoressa e disegnatrice. Per la sua importanza come simbolo della emancipazione femminile, l'Uruguay le ha "dedicato" un francobollo che riporta la sua effigie, la data di nascita e di morte e una sua famosa opera. Anche una via di Montevideo porta il suo nome, "Arq. Julia Guarino Fiechter". Soddisfazione per Massimo Guarino e Alberto Guarino figli del nipote Ferdinando Guarino, che hanno voluto ringraziare il dirigente scolastico della scuola media “Garro” e la Fidapa BPW di Battipaglia. “Colgo l'occasione – dichiara Massimo Guarino - per porgere i sinceri ringraziamenti di zio Luigi Guarino (unico nipote in vita dei tre figli del fratello Arturo e cresciuti da zia Giulia) e delle cugine Liliana ed Helena (figlie del compianto zio Eduardo, fratello di Luigi) che vivono a Montevideo, città che ha dato loro i natali. Zia Giulia era orgogliosa delle sue origini ed è stata aggiornata delle vicende della sua terra natia, grazie alla lunga comunicazione epistolare che ha avuto, quando in vita, con suo nipote Ferdinando, il mio papà". Per me ed Alberto è un grande orgoglio poter rappresentare la zia Giulia in Italia, qualche anno fa, furono i "Lions" di Salerno a volerle rendere omaggio in occasione del Premio "Principessa Sighelgaita". A ritirare la targa ricordo, autorizzata dalle cugine Liliana ed Helena, fu mia figlia Giulia che ne porta con fierezza il suo nome".
Napoli. 17 gli indagati per la presenza di formiche presso l’Ospedale San Paolo di Fuorigrotta. L’accusa della Procura di Napoli nei confronti di manager e sanitari é: omissione di atti di ufficio e falso. Sono state le indagini del Nas a confermare la presenza di formiche nella struttura ospedaliera. Gli inquirenti analizzeranno gli atti relativi alla ditta di pulizie che ha vinto l'appalto per le pulizie al San Paolo.
[widgetkit id="17" name="ZIA ANTONIETTA"]
Nella serata di ieri 20 febbraio, gli agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Salerno - Sezione Criminalità Diffusa - “Falchi”, hanno arrestato D.N.C., trentaduenne pregiudicato salernitano, per tentato omicidio e lesioni aggravate nei confronti di due persone.
Salerno, personale della Polizia di Stato appartenente all’Ufficio prevenzione Generale della Questura, nella notte odierna ha tratto in arresto Costantino Fazio, nato a Milano, di anni 39, ritenuto responsabile di furto aggravato in un esercizio commerciale del centro.
Il Fazio è stato fermato in flagranza di reato dagli agenti della Sezione Volanti alle ore 01.00 di questa notte all’interno di un centro estetico di Salerno mentre rovistava nei cassetti dell’attività.
Il giovane, infatti, dopo aver divelto una finestra del locale si era introdotto all’interno per commettere il furto, ma è stato bloccato dai poliziotti che, entrati nel locale, hanno bloccato il tentativo di fuga del malfattore.
Costantino Fazio, accusato di furto aggravato, è stato arrestato dagli agenti della Polizia di Stato e messo a disposizione del pubblico ministero in attesa della direttissima prevista nel pomeriggio di oggi.
Lo stesso soggetto è risultato, inoltre, inottemperante alla misura dell’obbligo di dimora presso il suo domicilio nelle ore notturne motivo per cui è stato deferito all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà.
Noto alle forze dell’ordine, in quanto più volte controllato dagli agenti su strada per il suo atteggiamento sospetto nei pressi degli esercizi commerciali, Fazio è stato denunciato anche per ricettazione, in quanto trovato in possesso di varia refurtiva, riconducibile a dei furti commessi nelle ultime ventiquattro ore, riconsegnata ai legittimi proprietari.
In particolare, tra la refurtiva recuperata, gli agenti delle Volanti hanno restituito ai rispettivi proprietari due chitarre classiche, rubate presso un centro di aggregazione cattolico di Salerno.
Partendo da alcuni appunti all’interno della custodia degli strumenti musicali, gli agenti sono risaliti ai due proprietari, che sono stati contattati e si sono presentati presso la Questura di Salerno ove hanno sporto denuncia e sono ritornati in possesso degli strumenti musicali.
Anche un computer pc portatile, asportato da un esercizio commerciale di alimentari nella notte precedente, dopo che l’autore aveva fatto ingresso nel negozio infrangendo la porta in vetro, è stato restituito al legittimo proprietario.
Recuperata e restituita al proprietario, infine, una borsa contenente attrezzi utensili specialistici, rubata durante dei lavori approfittando dell’assenza del proprietario, un tecnico dipendente di una ditta specializzata di manutenzione impianti di ascensore.
Testata giornalistica
www.battipaglia1929.it
Editore Associazione culturale L'Impegno. Direttore/responsabile Carmine Galdi
Reg. Trib. Sa n.1041 del 22.02.1999.
Email carminegaldi@virgilio.it
Tel. 0828 302801
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.