Opera prima del giornalista e scrittore Antonio Petrucci, “Padel nostro” è la storia di Paolo, quarantenne irrisolto che prova a mettersi di nuovo in gioco, dopo fallimenti personali e professionali. Lo farà attraverso intrecci e percorsi inattesi, che ne confermeranno il disperato bisogno di una rinascita, interiore prima ancora che sociale. Questa la sinossi del racconto, di recente inserito da Amazon nell’elenco dei titoli di KDP Unlimited. Ce ne parla l’autore, Antonio Petrucci: “E’ un piacevole riconoscimento. In pratica, tutti coloro i quali acquisteranno il libro, in vendita su Amazon nelle versioni cartacea (5.20 euro) ed e-book (2.99 euro), avranno in omaggio 3 mesi gratuiti di KDP Unlimited, un servizio in abbonamento che permette di leggere un numero illimitato di libri disponibili nel catalogo. Se consideriamo che tale servizio ha un costo mensile di 9.99 euro- prosegue l’autore- è un bel riconoscimento da parte di Amazon, che promuove il mio libro anche dopo le positive recensioni, che danno un 4.5 su 5 di voto, quasi il massimo”. Ma i progetti intorno al progetto editoriale non finiscono qui, come ci spiega ancora Petrucci. “Di recente, il sistema bibliotecario del Nord Est Milano, che comprende 9 comuni della provincia di Milano, ha inserito il mio libro in catalogo, dando così la possibilità a tutti i cittadini del comprensorio, circa 180.000, di leggere il testo gratuitamente. Tale sistema bibliotecario si fonda su una convenzione tra 7 comuni: Brugherio, Bussero, Carugate, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cologno Monzese e Vimodrone. Sarebbe bello un domani avere la stessa attenzione anche dal comune di Battipaglia, città dove sono nato e ho vissuto fino ai 22 anni. Anzi, a tal proposito lancio un appello ai vertici cittadini, perché credo che il rilancio della biblioteca sia un punto cardine per le iniziative culturali della città, sia come punto di aggregazione che come sede di progetti culturali dei cittadini di Battipaglia”. Non si ferma il progetto editoriale Padel nostro. E’ in dirittura d’arrivo anche la creazione di un cd audio, in cui un attore leggerà il testo, e lo renderà fruibile anche per le persone ipovedenti, o per quanti con gli anni preferiscono ascoltare un libro, pratica molto diffusa nel Nord Europa, ed in grande crescita anche in Italia. “Nel 2019 sono cresciute del 28% le persone che dichiarano di aver ascoltato audiolibri , pari al 9% di chi si considera “lettore”. Il dato dell’Osservatorio sulla lettura e i consumi culturali mi ha spinto a portare avanti questo progetto, e spero quanto prima di poterlo lanciare sul mercato, andando incontro anche alle esigenze di persone in là con gli anni o che hanno difficoltà visive, o che preferiscono ascoltarlo nell’interpretazione di un attore”.