lunedì, Agosto 18, 2025

Cava de’ Tirreni. “Beni Comuni”, individuato Monte Castello

La Giunta Comunale, con delibera n° 24 del 22 febbraio 2021, ha individuato quali “Beni Comuni” che possono essere oggetto di patti di collaborazione con i cittadini, Monte Castello e le aree limitrofe e pertinenziali. Il provvedimento rientra nell’ambito del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani”, che possono essere materiali, immateriali e digitali, approvato dal Consiglio Comunale il 25.06.2019, in applicazione del principio di sussidiarietà. Il regolamento disciplina tutte le forme di collaborazione tra i cittadini e l’Amministrazione Comunale, ai fini della realizzazione di interventi che possono interessare spazi ed edifici pubblici, ma anche lo sviluppo e la promozione di forme di collaborazione civica nei settori dei servizi sociali, culturali ed economici, della creatività urbana e dell’innovazione digitale.

Possono presentare proposte di collaborazione, purché rientrante tra i criteri stabiliti dall’apposito regolamento, singoli cittadini, anche in forma associativa, o comunque riuniti in formazioni sociali, anche informali o di natura imprenditoriale. La Giunta comunale ha preso anche atto che nelle more della individuazione e la redazione di un apposito elenco dei “Beni Comuni”, sono pervenute due richieste di sottoscrizione di un patto di collaborazione, da parte dell’Ente Montecastello, per la valorizzazione del Castello e le aree pertinenziali, e l’Associazione Culturale Gruppo storico folcloristico Archibugieri Balestrieri “Cavalieri della Bolla Pontificia AD 1394”, per la valorizzazione dell’area su Monte Castello dove insistono la grotta di Mamma Lucia e lo spazio utilizzato dall’Associazione durante i festeggiamenti della Festa del Santissimo Sacramento. A seguito di tali richieste l’Ufficio per l’amministrazione condivisa predisporrà l’avviso pubblico per eventuali presentazioni di ulteriori proposte da parte della cittadinanza dei beni individuati.

Articoli simili

SEGUICI

20,007FansMi piace
3,888FollowerSegui
1,020IscrittiIscriviti

Ultimi articoli