Si è tenuto ieri il secondo appuntamento di Partecipa: Giugno è Agricoltura.
Presso i locali dell’ex tabacchificio Centola, si è svolta dapprima una riunione plenaria con i rappresentanti dell’imprenditoria locale, e poi un incontro tematico su Puc, Ambiente, Infrastrutture e Recovery Plan.
Presenti al tavolo: Massimo Cioffi, Consorzio miglioramento fondiario del Picentino; Gennaro Gravino, Consorzio di irrigazione Faiano e Formola; Vito Busillo, Pres. Coldiretti Salerno e Pres. Consorzio Destra Sele; Alfonso D’Ambrosio, Presidente collegio periti agrari di Salerno; Carmine Libretto, Direttore Confagricoltura Salerno; Giuseppe Morello, Presidente periti agrotecnici Salerno; Domenico Serlenga, Direttore CIA Salerno; Carmine Maisto, Presidente O.d.a.f. Salerno; Valerio Calabrese, Responsabile Agricoltura Legambiente Campania.
L’Assessore all’Agricoltura Carmine Spina ha così commentato:
“In qualità di Assessore al ramo, non posso che ritenere non solo fondamentali ma addirittura necessari questi momenti di incontro, che tendono ad incentivare il dibattito su temi di primaria importanza per l’intero comparto, che costituisce il motore economico ed occupazionale di questa città. Già il 9 giugno abbiamo sollevato dubbi, proposte e riflessioni sul presente ed il futuro del mondo agricolo a Pontecagnano Faiano. Faremo lo stesso domani, contribuendo ad avviare un ragionamento sulle questioni del Puc, Ambiente, Infrastrutture e Recovery Plan”.
Il Primo Cittadino ha invece affermato:
“Dopo decenni, il settore agricolo torna ad essere chiamato in causa attraverso una serie di iniziative che mirano, come sempre, a sentire le voci di chi si batte, investe e lavora per questa comunità. Il mio sentito ringraziamento a chi ha partecipato all’incontro del 9 giugno ed a chi sarà presente il 22, quando continueremo a parlare dei progetti e delle proposte per Pontecagnano Faiano. Non ultime, quelle relative al Puc, per esempio, o all’Ambiente. Incontrare chi crede nelle grandi potenzialità della nostra terra, incentivandone lo sviluppo con coraggio e dedizione, è un onore per questa Amministrazione, che ribadisce la sua piena volontà a trovare soluzioni condivise e ragionate in merito alle questioni che sono più care all’imprenditoria, alle associazioni ed a tutti gli organismi vicino a questo settore”.
Nell’ambito dell’iniziativa, seguirà un altro appuntamento il prossimo 28 giugno, alle ore 17.30, presso i locali del C.R.E.A. di Via Cavalleggeri.