Si è svolto presso l’I.I.S. Besta – Gloriosi un interessantissimo corso sulla Media Economy, incontro che ha visto la partecipazione di Vito Busillo, presidente Coldiretti Salerno, di Rosario Rago, presidente Confagricoltura Salerno, del dr. Giuseppe Landi, dermatologo e produttore di rucola IGP, di Carmine Noschese e Biagio Pagano, dottori commercialisti. Tra gli argomenti di rilievo trattati: il no al cibo sintetico, il ruolo delle O.P. e delle associazioni Coldiretti e Confagricoltura nel sostegno ai produttori e nelle politiche anticicliche; il cambiamento climatico e gli effetti dell’urbanizzazione mondiale sull’agricoltura e le misure PAC; l’alimentazione mediterranea e vantaggi di una dieta basata sulla rucola; gli adempimenti tributari e rimedi alle sanzioni fiscali per le imprese, comprese quelle agricole. Dopo i saluti istituzionali della dirigente Carmen Miranda, il seminario è stato introdotto e moderato dal prof. Pasquale Boccagna, responsabile e ideatore del corso basato su un’idea dell’economia vissuta modernamente dagli allievi con un occhio puntato sui media ed i suoi prodotti (podcast), facendo riferimento alle frontiere di metodologia didattica che stanno sperimentando il podcast.