lunedì, Giugno 5, 2023

Battipaglia. Bruno: “Il Masterplan trasforma il territorio cittadino. Progettato il parco dello sport e della cultura per 138 mil. di €” (leggi tutti gli interventi e vedi progetti)

Di Davide Bruno già assessore all’urbanistica del Comune di Battipaglia

L’amministrazione locale attuale non è in grado, o almeno cosi dimostra, politicamente di seguire gli investimenti pubblici. Forse è inconsapevolezza, probabilmente distrazione. Nell’ambito del progetto definitivo del MASTERPLAN per il LITORALE SUD di Salerno*, il raggruppamento di progettisti formato da MATE- Studio Silva S.r.l. – FTourism & Marketing di Josep Ejarque – Stefano Boeri Architetti s.r.l. ha elaborato sia la riqualificazione della fascia costiera oltre ad progetti emblematici destinati ai comuni rientranti nel MASTERPLAN SALERNO SUD. Sulle scelte prese nell’ambito di questo progetto che assume scelte precise di trasformazione del territorio non c’è una parola o una spiegazione.

Chi attualmente amministra non sta informando la città sulle scelte di sviluppo che si stanno facendo sul nostro territorio. Io invece ritengo che sia un dovere farlo.

La politica sta diventando solo apparenza, un’illusione continua post sui social, foto di presenze, chi amministra è completamente assente e la città è divorata dal nulla. Nonostante queste criticità che si sommano alle difficoltà storiche, vorrei descrivere le scelte prese con il Masterplan sul territorio di Battipaglia. Un percorso a cui avevo dato impulso e a cui avevo lavorato nel mio periodo da assessore firmando poi l’accordo con la Regione e le altre amministrazioni per iniziare l’iter.  Sono scelte che incideranno sul piano della viabilità, ambientale, costiero ma anche sul centro cittadino ed è giusto che la cittadinanza sia informata e soprattutto si ha il dovere di non perdere questa occasione per non curanza e mancanza di prospettiva amministrativa.

VIABILITA’

  • In prossimità dell’attuale Lido Lago, in corrispondenza dell’impianto Idrovora verrà realizzato un approdo per il Metro regionale del mare con una banchina che si prolunga in mare aperto.
  • La SP 312, detta strada Aversana che collega borgo Aversana alla zona Lago, sarà potenziata in quanto collegamento trasversale tra città e mare.
  • La SP 135, via Spineta che collega il centro della città alla zona Spineta, sarà potenziata in quanto collegamento trasversale tra città e mare.
  • Sarà inoltre, realizzato un nuovo tratto intermedio e parallelo alle SP 312 E 135 in quanto collegamento trasversale tra città e mare.
  • Il tracciato della SP 175, cosiddetta Litoranea, sarà modificato in corrispondenza degli incroci Spineta e Lago (circa 4 km) realizzando una strada parallela 400 metri circa a Nord rispetto all’attuale tracciato e declassificando l’attuale tratto (aperto al traffico solo per raggiungere la costa e le attività comprese in questo tratto).

PROGETTO STRATEGICO PARCO DELLO SPORT, DELLA CULTURA E HUB INTERMODALE

  • IMPORTO DEI LAVORI STIMATO:  138.027.950,00 €
  • DATI DI PROGETTO:
  • area da de-impermabilizzare: 17%
  • area Parco dello Sport: 30%
  • area a verde pubblico: 32%
  • area nuovo stadio: 6%
  • Aree rimanenti private
  • DESCRIZIONE: L’investimento più importante è la realizzazione del nuovo stadio, piscina coperta con il parco dello sport e cultura andando a destinare a tali attività l’ex tabacchificio Farina. La rotatoria tra viale Barassi e viale Brodolini sarà lo snodo principale che congiungerà il nuovo stadio e l’area del nascente Parco dello Sport e della cultura con l’area della stazione intermodale che dovrebbe essere completata con i fondi PIU EUROPA. Saranno ampliate le aree a verde lungo viale Brodolini e sarà realizzata una nuova piazza davanti all’attuale stazione ferroviaria.

PARCO FLUVIALE DEL TUSCIANO

  • Sarà data priorità alla valorizzazione del fiume quale servizio ecosistemico. Gli interventi previsti sono rivolti al miglioramento della sicurezza idraulica, della dotazione e qualità del sistema vegetazionale,  della fruibilità con inserimento di aree attrezzate percorsi pedonali e ciclabili. La valorizzazione del  fiume Tusciano come parco fluviale, soprattutto in prossimità della congiunzione tra torrente Lama e fiume Tusciano e in prossimità della Torre del Tusciano, rappresenta l’occasione per recuperare il patrimonio dismesso  e degradato presente in prossimità delle sponde per servizi collettivi (es. recupero dell’ex macello comunale di Battipaglia). Inoltre il progetto prevede la messa a sistema dei percorsi ciclopedonali  lungo le aste fluviali.

RICONFIGURAZIONE DELLA FASCIA COSTIERA

  • valorizzazione della pineta da recuperare ed estendere attraverso un’azione generale di riforestazione che interessa tutta l’area della costa, attraverso il recupero della pineta costiera e delle dune con interventi di manutenzione e sostituzione delle specie ammalorate e la rimozione degli usi impropri, degli abusi, delle strutture degradate, dismesse;
  • un asse ciclopedonale litoraneo a servizio delle marine a ridosso degli attuali stabilimenti tra arenile e pineta;
  • spostamento dei parcheggi a monte dell’attuale strada litoranea collegati ai lidi con navette e percorsi ciclopedonali all’interno della pineta.

*La Regione Campania ha scelto il Masterplan come strumento pianificatorio e programmatorio utile allo sviluppo economico di aree nodali del proprio territorio.

L’occasione offerta dal Masterplan consente di dotarsi di uno strumento capace di innescare processi di riqualificazione territoriale, ambientale e paesaggistica, che producano rilevanti risvolti economici ed occupazionali. La strategia di attuazione del Masterplan si definisce attraverso un processo che vede il coinvolgimento degli attori istituzionali e dei soggetti privati.

Di Davide Bruno già assessore all’urbanistica del Comune di Battipaglia

Articoli simili

SEGUICI

11,542FansMi piace
83FollowerSegui

Ultimi articoli