Terzo giorno per il festival Salerno Letteratura che si terrà fino al 24 giugno. Tantissimi gli appuntamenti di stasera lunedì 19 giugno. Alle 19.30, nella corte interna del Convitto Nazionale, si terrà un incontro con Gian Mario Villalta, autore di Dove sono gli anni (Garzanti). Alla stessa ora, a Palazzo Fruscione, arriva Alessio Forgione, in dialogo con Mirella Armiero. In collaborazione con la Fondazione Plart di Napoli, nell’ambito della mostra La scrittura democratica a cura di Carmen Pellegrino. Alle 20 al museo Diocesano incontro con Andrea Prencipe (magnifico Rettore dell’Università LUISS “Guido Carli”) e Vincenzo Boccia (presidente dell’Università LUISS “Guido Carli”), in occasione della pubblicazione del quarto fascicolo della rivista La Meraviglia del Possibile (Luiss University Press), sul tema Guarire. Riparare, rinascere, prendersi cura. Alle 20 nell’atrio del Duomo si terrà il Premio Salerno Libro d’Europa con Gerda Blees, autrice di Noi siamo Luce (Iperborea), Viola Di Grado, autrice di Fame Blu (La Nave di Teseo) e Lukas Rietzschel, autore di Battere i pugni sul mondo (Keller). Alle 20.30 all’Addolorata c’è Philippe Audegean, autore di Violenza e giustizia. Beccaria e la questione penale (Il Mulino). Ri-leggere la figura di Cesare Beccaria mettendo in risalto l’originalità filosofica, l’intima coerenza e la valenza normativa dei «Delitti». Alle 21.30 nell’atrio del Duomo incontro con Lucia Annunziata, autrice di L’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico (Feltrinelli). In collaborazione con il Festival della Lettura e dell’Ascolto. Con documenti e interviste inedite, Lucia Annunziata ripercorre gli ultimi dieci anni della politica italiana: sette governi con sei presidenti. Alle 22 al museo Diocesano Due rose per Eliot, incontro inedito, prodotto da Salerno Letteratura, tra una poetessa e anglista, Carmen Gallo, alla quale si deve la nuovissima traduzione de La terra devastata (il Saggiatore), ed Elena Bucci, tra le voci più sensibili, colte e potenti della scena teatrale contemporanea. Alle 22 a largo Barbuti, incontro con Ernesto Assante, autore di Lucio Battisti. Un modo inedito per guardare non solo all’opera ma anche ai tratti meno conosciuti di un classico del Novecento italiano, Lucio Battisti, che rivive tra le pagine fitte e vibranti della biografia di Ernesto Assante. Un libro che celebra con fine sapienza il mito senza tempo di Lucio Battisti, e delle sue canzoni, raccontandoci anche la loro genesi.