lunedì, Settembre 25, 2023

Teggiano. “Alla Tavola della Principessa Costanza”: tornano i festeggiamenti senza restrizioni

Manca esattamente un mese: l’11, 12 e 13 agosto prossimi si riattiverà a Teggiano a pieno regime la spettacolare macchina del tempo de “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Già da molto tempo il CDA e i Soci della Pro Loco Teggiano sono impegnati nei complessi preparativi. Tutto, nella città museo del Vallo di Diano, per tre giorni tornerà al 1480, anno in cui Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, sposò Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino. Dopo le nozze, i Principi si recarono in visita a Diano (l’odierna Teggiano), dove per l’occasione l’intero feudo organizzò grandiosi festeggiamenti in loro onore: ed è proprio questo il tema della Festa Medievale per eccellenza, amatissima dai turisti provenienti da tutta Italia e non solo.

La XXVIII edizione sarà particolarmente importante, come conferma il Presidente della Pro Loco Teggiano Biagio Matera: “Sarà ancora più emozionante perché si torna finalmente alla normalità, dopo l’interruzione causata dalla pandemia. L’anno scorso eravamo ripartiti bene, però necessariamente in ritardo e convivendo ancora con tante incognite. Con questa 28^ edizione la nostra kermesse può tornare ad essere in tutto e per tutto quella tradizionale, arricchita da alcune iniziative che nella precedente edizione hanno avuto grande successo”.

Lo scorso anno erano stati molto applauditi gli spettacoli itineranti in ogni piazza di Teggiano, ideati per non creare eccessivi assembramenti ma anche per valorizzare ancora di più lo splendido centro storico della città d’arte. “Anche nella prossima edizione – annuncia Biagio Matera – le rappresentazioni e gli artisti continueranno ad «andare incontro» al pubblico. Riproporremo quindi il nostro «Festival degli Spettacoli Itineranti», ma con ancora più spettacoli posizionati in un maggior numero di piazze”.

Intanto ci sono importanti certezze, che comportano però anche necessarie raccomandazioni“Il nostro Corteo -evidenzia Matera- ritornerà alle sue dimensioni tradizionali, accogliendo centinaia di figuranti: a questo proposito, visto il grande numero di richieste che stiamo ricevendo, chiediamo a chi vuole partecipare al Corteo Storico di iscriversi entro il 20 luglio. L’affluenza si preannuncia massiccia, e quindi per organizzare tutto al meglio serve tempo. È necessario candidarsi entro il 20 luglio, non oltre”.

Articoli simili

SEGUICI

11,542FansMi piace
85FollowerSegui

Ultimi articoli