È da pochissimi giorni online Intracilento.it, la rete dedicata ai sentieri del Cilento interno: 500 km di percorsi tracciati e fruibili, che attraversano 29 comuni cilentani per un’area vasta quasi 1.000 km2 di natura incontaminata. La piattaforma per escursionisti ed esploratori è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 per la Strategia Aree Interne. Sarà presentata Mercoledì 18 ottobre alle 17,00 nell’aula consiliare del Comune di Roccadaspide.
Parteciperanno all’incontro Girolamo Auricchio, Presidente Area “Cilento Interno”, Gabriele Iuliano, Sindaco di Roccadaspide, ente capofila dell’Area, Romano Gregorio e Giuseppe Coccorullo, rispettivamente Direttore e Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Michele Cammarano, Consigliere regionale e Presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania, Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno e Luca Cascone, Consigliere regionale e Presidente della IV Commissione (Urbanistica, Trasporti e Lavori Pubblici) della Regione Campania.
Il progetto nasce infatti con l’obiettivo di sostenere il turismo delle Aree interne, dove attualmente vive il 59% della popolazione, diffusa tra paesi che spesso non raggiungono i 1.000 abitanti e con indici di spopolamento altissimi. I 29 comuni cilentani aderenti alla Strategia Aree Interne sono: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania. Di questi, ben 14 sono classificati come ultraperiferici.