Oltre 4500 presenze complessive in tre giorni, oltre 20 tra enti di formazione e agenzie per il lavoro e ITS partecipanti, circa 100 iscritti all’Hackathon, 40 associazioni e 11 aziende premiate, uno spettacolo conclusivo con l’Orchestra da Camera a plettro di Salerno e un defilè di moda a cura dell’indirizzo moda del Convitto Nazionale, tre guest star come Luca Abete, Stefania Orlando e Anna Pettinelli. Si è chiusa la IV edizione della Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro, promossa dal Centro Studi Super Sud e organizzata dal Gruppo Stratego, tenutasi presso il Teatro Augusteo di Salerno.
Al centro della tre giorni, i temi relativi al mondo della formazione e del lavoro, gli ITS – Istituti Tecnici Superiori che offrono una grande opportunità ai giovani, e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla scuole e le imprese. L’ultima giornata si è aperta con l’intervento dell’ex dirigente scolastico Francesco Fusaro che ha lanciato un appello ai giovani a far emergere i loro talenti, e con la testimonianza del giornalista Gabriele Bojano, che si è intrattenuto a lungo con gli studenti e i docenti delle scuole per raccontare la sua esperienza professionale ed ascoltare il loro punto di vista sulla contemporaneità.
“È stata l’edizione più partecipata – ha detto Giovanni D’Avenia, Presidente di Centro Studi Super Sud – Abbiamo ribadito l’importanza di strumenti come gli ITS, un punto di contatto reale tra imprese e studenti, di nuove tecnologie ma anche di criticità. L’Italia è uno degli ultimi Paesi d’Europa in tema di politiche attive o a supporto dei “Neet”. Abbiamo scelto, col nostro premio “Capitale Umano” di valorizzare le aziende più virtuose, desiderose d’investire nei giovani e di perseguire i parametri ESG inseriti nell’agenda dell’Unione Europea”.