La sezione salernitana dell’Aido, l’Associazione italiana donatori organi, ha festeggiato il suo 50esimo anniversario con un evento straordinario dedicato alla sensibilizzazione e all’importanza della donazione di organi. Presso il prestigioso Teatro Nuovo di Salerno, l’evento ha attirato l’attenzione di circa 500 spettatori, con lo scopo di educare il pubblico sull’importanza di questa causa. La serata è stata resa ancora più significativa dalla messa in scena del celebre lavoro teatrale ‘O scarfalietto di Eduardo Scarpetta, scritto nel lontano 1881 ed interpretato dalla Compagnia Teatrale “Insieme con il Cuore” di Salerno.
Il motto dell’evento, “Un sì alla donazione”, rappresenta l’obiettivo principale dell’Aido: diffondere la consapevolezza e l’importanza della donazione di organi, in modo che le persone possano prendere decisioni informate. Il presidente provinciale Aido Salerno, l’ingegnere Vincenzo De Sio, insieme alle dottoresse Laura Baccari e Roberta Borrelli, referenti dello Sportello Amico Trapianti, hanno condiviso le motivazioni per sostenere la donazione di organi.
Grazie agli sforzi dell’Aido, il numero di italiani che si sono espressi a favore della donazione di organi è cresciuto in modo significativo. Attualmente, quasi un quarto della popolazione italiana, pari a circa 17.500.000 persone, ha espresso la propria volontà di diventare donatori.
I donatori di organi hanno reso possibile la realizzazione di oltre 73.488 trapianti a partire dal 2002. Attualmente, ci sono 7.874 pazienti in attesa di un trapianto in Italia, con il rene che rappresenta la maggior parte dei casi (75%), seguito dal fegato (12%), il cuore (9%), il polmone (2%) e il pancreas (2%).
La Sezione provinciale dell’Aido di Salerno è attiva dal settembre 1977 e conta attualmente 7.850 iscritti-donatori. La loro sede si trova in via Andrea Laurogrotto 19, a Salerno. Per ulteriori informazioni e contatti, è possibile raggiungerli tramite telefono e WhatsApp al numero 3394976076 o tramite email all’indirizzo salerno.provincia@aido.it.