La Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro (BMFL) si è conclusa con un grande successo, superando le aspettative con oltre 5.000 presenze nei quattro giorni presso la Giffoni Multimedia Valley.
L’evento, promosso dalla Fondazione Super Sud e organizzato dal Gruppo Stratego, in collaborazione con il Giffoni Innovation Hub, ha visto la partecipazione di oltre 1.000 studenti al giorno provenienti da tutta la Campania, 100 giovani talenti impegnati nell’innovativo Hackathon “Talents for Business”, 30 enti di formazione, agenzie per il lavoro e ITS, e 50 operatori della formazione. La Borsa si è confermata come un “Hub delle Opportunità”, con oltre 15 patrocini istituzionali e un programma ricco di eventi che ha posto l’accento sulla connessione tra formazione, innovazione e lavoro.
Uno dei momenti centrali dell’evento è stato il conferimento del “Premio Capitale Umano”, promosso in collaborazione con Confindustria Campania. Il riconoscimento è andato alle imprese che si sono distinte per l’investimento nelle persone e nelle competenze. Tra le aziende premiate: Aristea, Taurasi Engineering, Mare Group, ITSVIL, Maurizon Holding (Fidasi), Mab Security, Kelyon, Globalform Scarl, Agro-Energia e Csm Service.
Grande successo anche per l’Hackathon Banca Campania Centro, coordinato da Edoardo Gisolfi, che ha coinvolto giovani talenti nello sviluppo di soluzioni innovative per rispondere alle esigenze di tre aziende partecipanti: Mare Group, Greenverse e IsolaReflex. Circa 100 ragazzi e ragazze delle scuole superiori si sono confrontati con coach professionisti, esperti, imprenditori e le aziende per portare a termine i progetti sulla base delle sfide lanciate, in un mix di impegno, emozioni e tanta sorpresa per i risultati raggiunti in soli quattro giorni di lavoro.
Inoltre, il Premio Top Experience ha riconosciuto i migliori percorsi formativi realizzati in collaborazione con le aziende, mentre il contest video “Rischi e Opportunità nell’uso degli Smartphone”, dedicato alle scuole, ha premiato i lavori più originali e significativi, sensibilizzando i giovani su un tema cruciale. Emozionati, i giovani vincitori del premio hanno raccontato la loro esperienza nel cimentarsi in un contest che chiedeva loro di raccontare, a modo loro, come utilizzare correttamente i cellulari e da cosa tenersi alla larga. Un momento formativo per loro ma anche per gli adulti, chiamati a disciplinare l’uso delle nuove tecnologie.3