domenica, Agosto 17, 2025

Salerno Letteratura. Oggi il via alla 13esima edizione

Tutto pronto per il taglio del nastro di oggi della tredicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma dal 14 al 21 giugno, dal tema “In faccia ai maligni e ai superbi. Letteratura come contropotere”, curata da Gennaro CarilloPaolo Di Paolo e Daria Limatola per la Sezione Ragazzi e presidente dell’associazione Duna di Sale con la direzione organizzativa di Ines Mainieri.

Alle 10.30, negli spazi della chiesa dell’Addolorata, l’incontro inaugurale alla presenza delle istituzioni con Carlo Galli in dialogo con Gennaro Carillo. Da Platone in avanti, il rapporto fra politica e tecnica è stato strettissimo. Ma il loro non è stato sempre un rapporto univoco. Platone inaugura una tradizione secondo la quale la politica stessa è una techne, un’arte, di cui sono depositari tecnici competenti. C’è chi invece sostiene il carattere a-tecnico della politica, un sapere privo di un fondamento ontologico stabile ma legato all’esperienza e soprattutto dipendente dalla variabilità delle passioni umane.

La prima giornata del festival riparte alle 18, sempre all’Addolorata con Aldo Schiavone, autore di Occidente senza pensiero (Il Mulino). Conduce Gennaro Carillo.Scritto da un grande storico, Occidente senza pensiero è un libro importante. Parte dalla constatazione di un dato di fatto: non solo l’Europa, ma anche l’Occidente ha perso centralità. Ed entrambi si stanno lacerando al proprio interno. Al punto che oggi alla domanda Che cos’è l’Europa? o Che cos’è l’Occidente? nessuno saprebbe rispondere con sufficiente esattezza. Schiavone indaga le cause di questa deriva, dalle conseguenze imprevedibili.

Alle 18 a Palazzo Fruscione, incontro con Pierluigi De Felice, autore di Dal campo al piatto. Le nuove geografie del sistema agroalimentare sostenibile (Franco Angeli), Maria D’Amico, marketing e sustainability manager e Romina Noris esperta di sostenibilità. Evento in collaborazione con D&D ITALIA S.p.A. Società Benefit. Modera Daria Limatola.De Felice indaga la dimensione ambientale, economico-sociale e culturale dei sistemi agroalimentari, risultato di relazioni intricate e problematiche. Guida il lettore in un viaggio che, dal “campo al piatto”, narra i segreti di un sistema interconnesso che influenza profondamente il nostro pianeta e le nostre vite attraverso una pluralità di fattori. La salute dell’ambiente, delle sue risorse e dei suoi equilibri delicati gioca un ruolo fondamentale per la sostenibilità e la tutela della biodiversità.

Alle 18.30 al Museo Diocesano, incontro con Laura Suardi, autrice di Il discorso perfetto (Laterza). Conduce Ester Cafarelli.Un discorso perfetto è quello capace di persuadere, allora come oggi. Laura Suardi ci guida alla riscoperta dell’arte retorica attraverso i maestri del mondo classico – da Cicerone ad Aristotele – e ci mostra quanto i loro insegnamenti siano ancora attuali. Dall’inventio all’actio, ogni passaggio prende vita tra esempi antichi e contemporanei. Un invito a padroneggiare la parola con consapevolezza, perché la vera forza del discorso sta nell’unione di ragione ed emozione.

Alla stessa ora, a largo Pomona, incontro con Giulio Carlo Pantalei, autore di Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica (Einaudi). Conduce Paolo Di Paolo.Tra il dopoguerra e gli anni Settanta, l’intellighenzia letteraria italiana intercetta il fermento di un’epoca e lo traduce in versi per musica. Pasolini, Calvino, Fortini, Moravia, Eco e altri grandi autori contribuiscono alla nascita della canzone d’autore, dialogando con un’intera generazione di artisti. Un libro che racconta l’incontro fecondo tra letteratura e musica, tra impegno civile e sperimentazione, in una stagione irripetibile della cultura italiana.

E ancora altri appuntamenti fino alle 22.30.

Articoli simili

SEGUICI

20,007FansMi piace
3,888FollowerSegui
1,020IscrittiIscriviti

Ultimi articoli