Con tre giornate intensissime, segnate da una partecipazione straordinaria di pubblico proveniente da tutta Italia, si è conclusa a Teggiano la 30^ edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la festa medievale che l’11, 12 e 13 agosto ha trasformato il borgo d’arte del Vallo di Diano in un palcoscenico medievale a cielo aperto. La manifestazione si conferma come uno degli appuntamenti più attesi e amati dell’estate campana, e questa 30^ edizione entra di diritto nella storia non solo per l’eccezionale successo, ma anche perché, per la prima volta, diventerà protagonista di un film. Durante le tre giornate della kermesse, una troupe cinematografica guidata dal regista Alessio Martino ne ha ripreso i momenti più suggestivi, ispirandosi alla rievocazione storica delle nozze del 1480 tra Costanza da Montefeltro e Antonello Sanseverino per costruire un racconto destinato al grande schermo. La troupe, riconoscibile lungo il percorso dalle magliette con la scritta Film Crew, ha documentato l’atmosfera unica dell’evento, le emozioni del pubblico e il lavoro di centinaia di volontari, e farà in seguito ritorno a Teggiano per completare le riprese. Bocche cucite ovviamente sulla trama, ma il progetto, ambizioso e di respiro nazionale, coinvolge professionisti provenienti da Napoli, Salerno e altre località italiane, impegnati a raccontare non solo la manifestazione, ma anche il forte legame che unisce la comunità di Teggiano alla sua storia. Il sontuoso Corteo Storico con circa 600 figuranti, le emozionanti rievocazioni delle nozze del 1480 tra Costanza da Montefeltro e Antonello Sanseverino, gli spettacoli itineranti curati da Monica Vescovi e Marzio Faleri, le performance degli artisti provenienti da tutta Italia, le esibizioni degli Sbandieratori e Musici dello Stato di Diano e delle Tamburine, le ricostruzioni di antichi mestieri, le taverne e il Banco di Cambio: ogni elemento ha contribuito a creare un’atmosfera unica, capace di trasportare i visitatori indietro di oltre cinque secoli.