Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità la legge per la tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio bandistico e dei Corpi delle Majorettes, proposta dal consigliere Corrado Matera. Un provvedimento che riconosce il valore culturale e sociale di una tradizione profondamente radicata nei territori campani.
Attualmente, in Campania si contano circa 150 bande musicali e oltre 6.000 musicisti attivi, ma le stime parlano di oltre 10.000 appassionati coinvolti. La legge prevede l’istituzione di un Albo Regionale, la creazione di una Giornata regionale delle Bande Musicali, contributi annuali per strumenti e attività, oltre a un sistema di monitoraggio con un finanziamento di 300mila euro annui.
Matera ha sottolineato come le bande musicali siano luoghi di aggregazione e formazione, fondamentali per la trasmissione di valori tra generazioni. “La musica è un antidoto all’isolamento sociale e un’opportunità per i giovani”, ha dichiarato.
L’obiettivo è far diventare la Giornata delle Bande Musicali un evento di richiamo nazionale, coinvolgendo figure autorevoli come il Maestro Riccardo Muti. Un segnale importante per un patrimonio culturale che continua a vivere e a crescere.