sabato, Agosto 16, 2025

Amalfi. Arrivano i bidoni “lemon friendly” per combattere l’abbandono incivile dei lemon sorbet

Sono stati installati ad Amalfi cinque bidoni “lemon friendly”, collocati in diversi spazi della città per la raccolta del “lemon sorbet”, un prodotto che nel corso degli ultimi anni ha conosciuto una vera e propria esplosione grazie alla popolarità ottenuta a livello internazionale sui social.

Tuttavia, l’abbandono indiscriminato dei residui del prodotto in luoghi pubblici –costituito appunto dalla scorza esterna del limone, svuotato della polpa e riempito con gelato e sorbetto – e la necessità di individuare soluzioni è stato più volte evidenziato da cittadini, operatori ecologici e amministratori.

«I bidoni “lemon friendly”, immediatamente identificabili, dal colore giallo e con impresso un limone stilizzato, presentano diversi vantaggi. – dichiara il Sindaco Daniele Milano – Innanzitutto un aumento della percentuale di raccolta differenziata e l’abbattimento dei costi per lo smaltimento. Inoltre, i cestini presentano una chiusura ermetica per evitare l’avvicinamento di insetti (api, zanzare, mosche) e il deturpamento del decoro urbano. Una sostenibilità quindi ambientale e sociale, ma anche economica se si pensa che ogni tonnellata di organico ha il costo di 163,68 euro a fronte dei 100 euro per lo smaltimento dell’organico nel quale confluiranno i limoni farciti. Nella prima giornata di sperimentazione, ne sono stati raccolti già 300kg».

L’iniziativa rientra nel progetto di “Gestione sostenibile della raccolta rifiuti” – nell’ambito delle 11 Azioni per un turismo più sostenibile” presentate dal Sindaco Daniele Milano il 4 settembre 2024– che ha già riguardato l’installazione di diverse tipologie di dispositivi quali: cestini differenziati per le spiagge e parco giochismoker points e ripristino dei bidoni in ghisa esistenti. A questi, si aggiungeranno presto dog toilette, mini-isole ecologiche modulari e due aree test per la raccolta differenziata in strada. Il corretto conferimento dei rifiuti viene ulteriormente supportato dall’App Junker per differenziare ogni singolo prodotto senza errori.

L’iniziativa verrà anche promossa tramite i canali social delle attività coinvolte e di Visit Amalfi – Comune di Amalfi. Sono previste azioni di controllo per garantire la corretta conservazione del patrimonio comunale sotto il profilo storico, artistico, paesaggistico, ambientale e culturale.

Articoli simili

SEGUICI

20,007FansMi piace
3,888FollowerSegui
1,020IscrittiIscriviti

Ultimi articoli