Cittadinanza onoraria all’industriale Antonio Foresti. Gli sarà conferita domani o al massimo mercoledì 30 giugno prossimo dal Consiglio comunale. Un riconoscimento concesso dalla città capofila della Piana del Sele per l’impegno profuso nell’acquisto della Treofan, salvando così il lavoro ai 52 dipendenti dell’ex gruppo indiano Jindal. Antonio Foresti è il proprietario della “Jcoplastic”, il colosso dei contenitori di plastica. La Jcoplastic ha due sedi in Italia, una a Battipaglia e l’altra a Sant’Angelo Le Fratte, nel Potentino. Quattro le aziende controllate in Europa, la spagnola “Jcoplastic Iberica 2000”, l’austriaca “Europlast Gmbh”, la greca “Ico Plastic Hellas”, la turca “Ico Plastik Turke”, una società commerciale in Inghilterra, la “Icoplastic ltd.”. Foresti vanta anche importanti partnership in Francia, nell’America del Nord e nel Sud-America, negli Emirati Arabi e nel Nord-Africa. La Jcoplastic occupa più di 400 dipendenti. L’azienda battipagliese è nata nel 1963 ed è stata acquistata nel 2002 dalla famiglia Foresti: l’amministratore delegato Antonio Piero Maria Luigi Foresti, classe ’67, è un imprenditore bergamasco, che da anni vive a Vietri sul Mare insieme alla moglie, la contessa Francesca del Balzo di Presenzano. Presidente nazionale dell’Area Politiche Regionali e Territori di Cisambiente Confindustria, l’ad di Jcoplastic è figlio di una Pesenti, la famiglia della “Italcementi Group”, quinto produttore di cemento al mondo.B