Si è tenuta nei giorni scorsi presso il foyer del CineTeatro “De Filippo” di Agropoli una conferenza stampa per presentare il resoconto della gestione comunale della struttura per l’anno 2022. Si chiude con il segno più il primo anno di gestione comunale del Cineteatro “De Filippo” di Agropoli. Numerose le proposte messe in campo, tra cinema e teatro, che hanno richiamato tante persone nella struttura cittadina dedicata alla cultura, inaugurata a dicembre 2014.
Numeri importanti per il teatro, per il quale bisogna considerare nel corso del 2022 le due stagioni teatrali messe in campo: la sesta (novembre 2021 – marzo 2022) con 7 spettacoli e la settima (dicembre 2022 – marzo 2023), con 9 spettacoli (di cui uno fuori abbonamento), con partenza il 1 dicembre (primo spettacolo previsto il 23 novembre ma rinviato perché di poco posteriore agli eccezionali eventi atmosferici che hanno interessato Agropoli).
«Mentre gli altri teatri in Italia chiudono o vengono adattati ad altro – dichiara il sindaco Roberto Mutalipassi – ad Agropoli il De Filippo si dimostra vivo e attivo. Molto apprezzato per entrambi i settori, teatro e cinema, ha fatto registrare numeri importanti, che dimostrano la sostenibilità della gestione comunale, iniziata durante la precedente esperienza amministrativa e che oggi prosegue a gonfie vele. Quasi 14.000 utenti nel 2022 che hanno visto i film proposti; per il teatro è appena iniziato il 2023 e già si sono registrati due sold out, dopo che la precedente stagione teatrale aveva dimostrato un andamento crescente di gradimento. E’ stato inoltre approvato un nuovo regolamento proprio per aprire sempre più la struttura all’esterno e si sta lavorando per dare sempre maggiore spazio alle associazioni».