giovedì, Marzo 30, 2023

UNISA. Partono le iscrizioni al Modulo Jean Monnet ActEuR del Center for European Studies

Al via il secondo anno di attività del Modulo Jean Monnet ActEuR del Center for European Studies – Disps dell’Università di Salerno. Il Modulo è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea per il triennio 2022-2025 nell’ambito del Programma “Erasmus Plus – Jean Monnet Activities”, volto a sostenere attività di eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca su temi relativi al processo di integrazione europea. Sono aperte le iscrizioni alle seguenti azioni:

a) Corso gratuito in “Sociology of human rights: the EU Charter between past and present”, rivolto agli studenti dell’Università di Salerno. Il corso si terrà una volta a settimana, a partire dal 16 marzo 2023 e si articolerà in due momenti: 1. un modulo didattico teorico/pratico di 40 ore, sul tema dei diritti umani nel contesto della UE; 2. quattro seminari tematici, ognuno della durata di 2 ore, riguardanti la pratica e l’attivazione dei diritti umani nello spazio europeo attraverso la Carta dei diritti fondamentali della UE. La frequenza è obbligatoria e alla fine sarà rilasciato un Attestato di partecipazione. Per gli studenti della Laurea triennale in Sociologia, la frequenza dà diritto al conseguimento d’ufficio del Tirocinio formativo.

b) Ciclo di seminari (in presenza e online) “The EU Charter of Fundamental Rights in Practice: Open Lectures”. Il Ciclo di Seminari è gratuito ed è rivolto, oltre che agli studenti dell’Università di Salerno, a operatori del settore, della politica, della scuola e del lavoro che intendono rafforzare le proprie conoscenze relative alle strategie di implementazione dei diritti umani nel contesto della UE. I Webinar (4 ogni anno) hanno l’obiettivo di diffondere le metodologie e i risultati della ricerca scientifica sui diritti umani e la Carta dell’UE, e favorire la creazione di reti di collaborazione tra accademici, politici e organizzazioni impegnate nel campo dei diritti umani.  La frequenza a tutti e quattro i seminari dà diritto ad un Attestato di partecipazione. È consentita la frequenza ad uno o soltanto ad alcuni dei seminari nella forma di uditore. I seminari saranno tenuti da esperti del mondo accademico e della società civile e si svolgeranno a partire dal mese di aprile 2023.

Articoli simili

SEGUICI

11,542FansMi piace
83FollowerSegui

Ultimi articoli