Ciascun Piano formativo deve essere finalizzato alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze di risorse disoccupate e/o inoccupate ai fini di una loro successiva assunzione. Il Piano formativo può realizzarsi a livello aziendale o interaziendale nella medesima regione, e in più regioni – a prescindere dalla dimensione aziendale (micro, piccole, medie e grandi) – solo nel caso di imprese multi-localizzate.
Destinatari
Sono destinatarie dei piani formativi le risorse disoccupate/inoccupate coinvolte nelle azioni formative del Piano promosse da aziende che, in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili nel mercato del lavoro locale, procedano a formarli. Ogni Piano formativo deve prevedere la partecipazione di almeno 6 risorse. Per ciascun partecipante è prevista la frequenza di almeno il 70% delle ore di formazione programmate per singolo corso formativo. È prevista la certificazione dell’avvenuta assunzione che dovrà essere effettuata tramite produzione del Mod. UNILAV per singolo lavoratore interessato.
Azioni formative
Le singole azioni formative che compongono l’articolazione del Piano devono avere una durata minima di 100 ore e massima di 200 ore. Ogni azione formativa deve prevedere un minimo di 6 ed un massimo di 15 partecipanti. Ciascun partecipante può prendere parte ad un massimo di 320 ore di formazione.
Le risorse complessivamente stanziate sull’Avviso 1/2023 sono complessivamente pari a € 10.000.000,00 (euro dieci milioni).
Avviso completo: