Officine AbilmenteInComune è un progetto associativo inclusivo. Nato nel 2021, promuove un attivismo culturale rivolto alla Vulnerabilità quale Opportunità di crescita non solo individuale ma anche collettiva. L’associazione raggruppa, in tutta la provincia, persone con disabilità e non, perché crede che relegare soggetti in gruppi a sé sia una forma di discriminazione a danno non solo della persona ma anche della società. La diversità, infatti, è una risorsa di Bellezza fondamentale per l’emancipazione sociale. Il progetto vuole educare alla tolleranza e alla laicità e ha lo scopo di promuovere e diffondere i principi del Movimento Internazionale per la Vita Indipendente. Vita Indipendente è, fondamentalmente, avere la possibilità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e la capacità di svolgere attività di propria scelta. Officine AbilmenteInComune vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità e si muove, principalmente, attraverso la promozione di eventi culturali e laboratori di artigianato. Lo scorso mercoledì gli associati sono andati, in treno, in visita al museo Pio Monte Della Misericordia a Napoli, aderendo così al progetto culturale di visite solidali “Scintillarte”, promosso dall’Associazione La Scintilla. Alla stazione ad attenderli, oltre alla pioggia, gli operatori del servizio di assistenza passeggeri ridotta mobilità. Il Pio Monte Della Misericordia offre ai visitatori numerose bellezze artistiche e in particolare il capolavoro del Caravaggio: “Sette opere di misericordia”. Ad affiancare la guida museale, i ragazzi con disabilità intellettive associati al progetto “Scintillarte”, che hanno spiegato le opere brillantemente. Associazioni come Officine AbilmenteInComune e La Scintilla sono fondamentali per capire la bellezza e il valore della complessità. Accompagnare gli associati di Officine AbilmenteInComune a Napoli è stata un’esperienza unica; guardare da vicino le difficoltà che queste persone devono affrontare quotidianamente, toccare con mano la loro disarmante sensibilità e la grande forza di volontà che posseggono è stato motivo di riflessione e di un notevole arricchimento personale.
Sinometta Nunziata, Presidentessa dell’Associazione Officine AbilmenteInComune dichiara: “Prima di tutto vi è il valore della Persona e poi della disabilità, quest’ultima intesa come la relazione tra il particolare funzionamento e il contesto più o meno accessibile. Quanto più il contesto risulta inaccessibile tanto più aumenta la disabilità quindi, in certo senso, è la società che disabilita. Bisogna abbattere lo stereotipo del limite che separa, perché la diversità è un valore e non un limite”.
Sedi operative dell’ Associazione Officine AbilmenteInComune:
Centro Sociale di Battipaglia – Via Guicciardini, 35
Svolgimento dei laboratori presso l’Officina NiBo di Salerno – Via Jurij Gagarin,24
Per associarsi è necessario inviare una mail al seguente indirizzo:
officine.abilmenteincomune@gmail.com
Referente: Luigia di Pasqua