Capaccio – Paestum si prepara a diventare per due giorni (11 e 12 luglio) la capitale dei “desideri” grazie alla finalissima dell’undicesima edizione di School Movie Cinedù, rassegna cinematografica per Istituti Scolastici, ideata e portata avanti con grande visione da Enza Ruggiero, che ogni edizione riesce a reinterpretarla e rinnovarla con immutato entusiasmo. 1500 ragazzi provenienti dalle 8 Regioni d’Italia dei 55 comuni saranno i veri protagonisti della due giorni di Cinedù Awards.
E partendo proprio dalla parola chiave di quest’anno, “Desiderio”, i giovanissimi studenti delle scuole che hanno aderito al progetto, tenteranno, nella città dei Templi, di conquistare, con i loro lavori, la giuria di esperti, che dopo la visione dei cortometraggi dovrà decretare i vincitori.
IL PROGRAMMA
Un programma intenso che quest’anno si arricchirà di una ulteriore location, oltre al Next (ex tabacchificio) e all’Area Archeologica di Paestum, l’affascinante Villa Salati.
La prima giornata, l’11 luglio vedrà protagonisti gli allievi delle scuole primarie, mentre nella seconda giornata, quella del 12 luglio, sarà la volta degli allievi delle scuole secondarie di primo grado. Il via è previsto alle 16 dell’11 luglio, quando al Next nelle sale Cinedù e School Movie ci saranno le proiezioni dei corti in gara. Alle ore 18 nella sala Ciak si svolgerà il convegno dal tema “Fantastiche Abitudini”, con la partecipazione dell’assessore alla pubblica istruzione, alle politiche sociali e alle politiche giovanili della Regione Campania Lucia Fortini ed ancora Roberto Tuorto direttore del Banco Alimentare Campania, Emanuele Alfano biologo nutrizionista, Gianluca Di Giovanni Global Business strategist and Global Brand Mnager X-Bio, Marco Montefusco ideatore del progetto “Lezioni di felicità” musica e bullismo tra i giovani e Alfonso Esposito presidente O.P. Terra degli orti.
Nella Green Area, intanto, dalle ore 17 alle ore 20, animazione e intrattenimento per tutti i giovanissimi protagonisti. Alle 20 School Movie Cinedù si sposterà a Villa Salati per un aperitivo riservato agli artisti ospiti della giornata e alle istituzioni. E alle 21 tutti nell’Area Archeologica dove, con la partecipazione di ospiti prestigiosi, si terrà la premiazione finale con la consegna dei riconoscimenti ai lavori realizzati dagli studenti delle scuole primarie in gara.
Il 12 luglio toccherà invece agli alunni delle scuole primarie di primo grado. E così al Next, a partire dalle 15, nelle sale Cinedù e School Movie si terranno le proiezioni dei corti, mentre la sala Ciak ospiterà ben due convegni. Il primo previsto per le 17 avrà come tema “Chiamata alle arti, il racconto del patrimonio culturale delle province” con la partecipazione dell’assessore al turismo della Regione Campania Felice Casucci, Tiziana D’Angelo direttore del Parco Archeologico Paestum Velia e Pasquale Sorrentino consigliere provinciale delegato al turismo e alla promozione. Mentre il secondo, che inizierà alle ore 18, avrà come tema “Effetto farfalla-Generazione Z” con la partecipazione del regista Valerio Marcozzi, don Patrizio Coppola, Elisa Camera Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Saraccobella di Acqui Terme, Dj Aniceto e Lucia Angrisani psicologa clinica e comunità.
Questa volta nella Green Area, l’intrattenimento sarà a firma Dolcevita Contact Tour grazie alla collaborazione della “Pupi e Pupe Managment” di Armando Mirra.
Anche nel secondo giorno alle 20, a Villa Salati ci sarà l’aperitivo istituzionale.
Mentre alle ore 21 tutti nell’Area Archeologica dove, con la partecipazione di ospiti prestigiosi, si terrà la seconda “notte dei desideri”.