Presentata ieri mattina presso la Sala Giunta della Provincia di Salerno la XXXIX edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, in programma a Oliveto Citra dal 31 agosto al 10 settembre. Tema dell’edizione 2023 del Premio è “Dissetar-si”.
Ad illustrare il programma il sindaco di Oliveto Citra e presidente del comitato organizzatore del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, Mino Pignata; il direttore organizzativo del Sele Teatro Fest – Il mondo in scena, Antonio Caponigro e il consigliere provinciale delegato al Turismo e alla Promozione del territorio Pasquale Sorrentino.
Il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno si prepara al quarantennale con un nuovo e ricco programma di eventi.
“Dissetar-si”: è questo il tema al centro della manifestazione, organizzata dal Comune di Oliveto Citra e dall’Ente Premio Sele d’Oro Odv, con il sostegno della Regione Campania e il patrocinio del Senato della Repubblica.
Diverse le personalità del panorama imprenditoriale, politico, culturale e artistico italiano che anche quest’anno arriveranno a Oliveto Citra per dare all’evento il loro contributo.
Tra gli altri, l’imprenditore Oscar Farinetti, il presidente dell’Università Luiss Guido Carli Vincenzo Boccia, il fondatore e direttore di Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi, il docente di fisica e influencer Vincenzo Schettini, l’attore Mariano Rigillo, gli artisti Lucariello, Ciccio Merolla, Raiz e, nella serata finale, Gaudiano e Noemi.
La cerimonia d’inaugurazione si terrà giovedì 31 agosto, alle ore 11.00 nell’aula consiliare del Comune di Oliveto Cira, con un incontro dal titolo “Un patto per la cultura e per il territorio.
Nuove iniziative istituzionali verso i 40 anni del Premio”. Interverranno i rappresentanti del Consiglio regionale della Campania, tra cui il presidente Gennaro Oliviero.
Home