venerdì, Marzo 31, 2023

Elezioni – 2016. Il programma elettorale di Palo

Un programma elettorale nato dall’ascolto dei cittadini, dall’esperienza amministrativa e, soprattutto, dalla voglia di “Cambiare oggi per vivere meglio domani”. Presentato e discusso con i cittadini in piccoli incontri informali che dessero la possibilità di un vero confronto con le esigenze della collettività, piuttosto che dall’alto di un palco senza possibilità di replica. E’ questo lo spirito che ha mosso Giuseppe Palo e la sua lista sia nei mesi precedenti che in questi giorni di campagna elettorale.

Ed ecco i 32 punti del programma:

  1. 1)Avvio definitivo piano di bonifica discarica Parapoti
  2. 2)Bonifica immediata discarica di Colle Barone
  3. Realizzazione complesso termale in località Macchia Morese
  4. Realizzazione Parrocchia, scuola e annesse attrezzature sportive in località Pagliarone
  5. Apertura ufficio postale tra Pagliarone e Bivio Pratole
  6. Realizzazione di un canile con fondi pubblico-privati (project financing)
  7. 7)Revisione aliquote relative a tasse ed imposte locali, con inserimento fasce di reddito che prevedano forti riduzioni per i percettori di redditi inferiori ai 10mila euro
  8. 8)Inserimento delle fasce di reddito per il pagamento della mensa scolastica e per eventuali contributi alle famiglie in difficoltà
  9. Lotta all’evasione fiscale. Controllo attraverso incrocio dei dati telematici
  10. Introduzione del sorteggio pubblico per la nomina degli scrutatori in occasione di consultazioni elettorali, ed eliminazione del procedimento di nomina diretta
  11. Tirocini formativi per i giovani con accordi tra Comune, università ed istituzioni pubbliche mediante utilizzo di fondi comunitari e regionali
  12. Potenziamento ufficio Informagiovani
  13. 13)Miglioramento dei collegamenti interni tra le frazioni con bus ecologici
  14. 14)Patto sociale con i sindacati e le imprese del territorio per salvaguardare e aumentare la quota di lavoratori da inserire e/o avviare al lavoro
  15. Trasparenza nell’azione amministrativa con potenziamento ufficio relazioni pubbliche – comunicazione e ufficio controllo legalità, curato da esperto esterno a garanzia della correttezza delle procedure
  16. Concorso di idee riservato ai giovani del territorio (ingegneri, esperti informatici ed in reti) per il miglioramento dell’informatizzazione della P.A. (finanziamenti ministeriali ed europei esistenti e in arrivo anche per la banda larga)
  17. Sinergia rapporti istituzionali (collaborazione) con Provincia, Regione e Comuni limitrofi. Creazione di consorzi o convenzioni tra comuni per l’attuazione di progettazioni di rete (trasporti, smaltimento rifiuti)
  18. Controllo del territorio per rischio idrogeologico, abusivismo e inquinamento.
  19. 19)Rivisitazione piano urbanistico comunale (Puc) con adeguamento lotto minimo zona agricola a legge nazionale – rivisitazione comparti
  20. 20)Riduzione Imu del valore al mq delle aree industriali, oggi troppo onerose
  21. 21)Riduzione degli oneri di urbanizzazione in area industriale
  22. Ritorno alla gestione comunale dei servizi oggi “esternalizzati”, compresa la gestione del cimitero, mediante la costituzione di una cooperativa di servizi con giovani disoccupati del territorio
  23. Potenziamento servizi per donne lavoratrici – asili nido, ludoteche – (Individuazione strutture ulteriori –sollecitazione Piano di zona – con inserimento personale qualificato del territorio)
  24. 24)Esenzione dal pagamento dei tributi comunali per le piccole aziende commerciali, artigianali ed industriali nei primi due anni di attività
  25. Analisi bilancio comunale e revisione sulla quantità e qualità della spesa.
  26. Istituzione ufficio politiche comunitarie (ricerca fondi europei e progetti aderenti ai bandi) – Sarà attraverso questo ufficio che dovranno essere reperiti la maggior parte dei fondi per realizzare i progetti del programma (agricoltura biologica – agriturismo, creazione rete turistica con valorizzazione risorse del territorio: terme, percorsi naturalistici, cooperative di giovani, etc.)
  27. Azzeramento totale dello staff del sindaco (attualmente composto da n.7 unità)
  28. Istituzione ufficio manutenzione strade
  29. Manutenzione periodica e messa a norma degli impianti sportivi e ludici presenti sul territorio comunale, e concessione in uso gratuito alle associazioni sportive presenti sul territorio
  30. Realizzazione di un centro socio-culturale per iniziative di interesse collettivo
  31. Installazione di semafori e rallentatori acustici in prossimità dei plessi scolastici del comune
  32. Piano di efficientamento energetico di tutti i beni immobili di proprietà comunale, con utilizzo di energie rinnovabili

In evidenza i punti prioritari, ritenuti essenziali per il rilancio dell’economia locale, messa al tappeto in questi ultimi anni.


Articoli simili

SEGUICI

11,542FansMi piace
83FollowerSegui

Ultimi articoli