Bruxelles, partita la procedura scritta con cui verrà approvato dalla Commissione Europea il piano nazionale di ripresa e di resilienza dell’Italia. L’approvazione per procedura scritta non prevede un dibattito tra i commissari. Come ampiamente annunciato da Gentiloni e dal ministro dell’Economia Daniele Franco a Lussemburgo, la Commissione si appresta a dare il via libera al Pnrr del primo beneficiario di Next Generation Eu in giornata, quando la presidente Ursula von der Leyen sarà a Roma per ufficializzare il via libera. Una volta approvato il piano dal Consiglio, la Commissione potrà versare all’Italia il prefinanziamento, nell’ordine del 13% delle somme totali previste per il Paese, prima della pausa estiva. A quanto si apprende, infine, la ‘pagella’ del piano italiano sarebbe uguale a quelle di tutti i piani approvati finora: tutte A, il massimo dei voti, e una B, per quanto riguarda i costi del piano.