L’incontro tra tecnologia e tradizione è un incontro che produce nuove innovazioni, un nuovo modo di fare industria. Il risultato di questo incontro sono nuovi modi di produrre, di creare e di valorizzare il territorio della Campania. Dall’agricoltura fino al turismo, ogni settore campano trae vantaggio dall’innovazione e dalle nuove tecnologie in regione.
I progetti, sia pubblici che privati, non mancano e lo prova il numero di startup innovative in Campania, giovani e piccole aziende che usano i benefici della tecnologia per sviluppare i loro servizi e prodotti. Con 1400 imprese in totale nel 2022, la regione è la terza in Italia per numero di compagnie innovative. Tra i tanti progetti giovani e promettenti c’è l’azienda locale Alburni Natura che si occupa di coltivare frutti di bosco e fragole su otto ettari di agricoltura 4.0. Nonostante questa non sia una startup, dato che questa è la terza generazione, la giovane stirpe di Alburni Natura ha implementato la tecnologia nell’agricoltura campana usando strumenti che aiutano a monitorare l’ambiente e la salute del suolo.
Ma l’agricoltura non è l’unica industria dove la tecnologia riveste un ruolo fondamentale per il futuro del tessuto imprenditoriale della Campania. Infatti, anche il settore della medicina e della salute stanno usando la tecnologia per innovarsi e rimanere al passo con i tempi. Ne è un esempio lo studio dentistico del dottor Francesco De Martino, la cui sede si trova nel comune di Casavatore, che ha fatto notizia su scala nazionale per la sua capacità di innovare. I dottori dello studio usano le ultime tecnologie del settore per portare ai pazienti una medicina precisa, accessibile e meno dolorosa possibile. Tra i tanti strumenti usati c’è l’implantologia guidata che, attraverso un’impronta digitale, permette di ripristinare denti persi o danneggiati. Poco invasiva e davvero innovativa, questa tecnologia è un vantaggio sia per il dentista che per il paziente.
La medicina è senz’altro una delle industrie più innovative in Campania, una regione che punta sulla robotica per rendere la chirurgia più efficiente e accessibile, soprattutto nel Mezzogiorno italiano. A dicembre 2022, Napoli ha ospitato l’evento di settore “RoboSud,” un convegno dedicato al ruolo della robotica nella chirurgia urologica. Un vero passo avanti in un’industria così vitale.
Però, il connubio tra tecnologia e tradizione non deve essere solo lavoro. Può essere anche svago, soprattutto quando si parla di giochi online oppure dei casinò online, due settori in rapida crescita in Campania.
“I casinò online sono molto popolari tra i giocatori campani,” ha detto Luigi Conti, l’editor del sito italiano di online roulette roulette-on-line.it, “perchè offrono il giusto mix di adrenalina, mistero e possibilità. Sono perfetti per qualche ora di svago.”
Proprio per creare il territorio dove innovazione, svago e imprenditoria si incontrano,
La Fondazione R&I (Ricerca e Imprenditorialità) ha annunciato il suo focus sul Mezzogiorno, un territorio pieno di potenzialità dove l’innovazione può essere sostenibile. Così, la tradizione della Campania non viene dimenticata ma, invece, cambia e si evolve con il tempo. E porta la regione sul palcoscenico internazionale, grazie ai suoi valori e alle sue industrie moderne.