venerdì, Giugno 2, 2023

Amalfi. Grande successo per la giornata di difesa dell’ambiente con i ragazzi dell’Area Penale di Napoli

Pneumatici usurati, reti disperse durante la pesca, decine di metri di corda, bottiglie di vetro, griglie in metallo, qualche pezzo di motori: sono alcuni dei rifiuti recuperati dai fondali del porto di Amalfi, in occasione della giornata di pulizia promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano in sinergia con l’Associazione MareNostrum Archeoclub d’Italia.

Protagonisti straordinari, che si sono immersi insieme ai palombari della Marina Militare e ai sub di MareNostrum, i ragazzi del Centro di Giustizia Minorile dell’Area Penale di Napoli, che hanno ottenuto il brevetto da sub attraverso il progetto “Bust Busters” che sbarca ad Amalfi.

Un’esperienza di pulizia dei fondali che si ripete, sempre più frequente, in difesa dei mari e della biodiversità, in linea con le linee strategiche del Piano Strategico per il Turismo del Comune di Amalfi e della salvaguardia dell’Ambiente, nell’iconico specchio di mare, immersi nello scenario straordinario dell’antica Repubblica Marinara di Amalfi: un grande network di istituzioni e associazioni per la giornata di pulizia ecologica che ha assunto un forte significato simbolico, per lanciare un messaggio di inclusione, di riscatto attraverso progetti di recupero educativo, contro ogni forma di isolamento sociale, di emarginazione e di discriminazione della dignità umana, per arginare ogni forma di recidiva.

Articoli simili

SEGUICI

11,542FansMi piace
83FollowerSegui

Ultimi articoli