Spiritualità, cultura e suggestivi riti secolari: la Pasqua ad Amalfi è all’insegna della valorizzazione delle antiche tradizioni religiose della Settimana Santa della Costiera, amplificate dalla musica e dal dramma cantato e recitato. L’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, si prepara a celebrare la Santa Pasqua e ad accogliere i turisti con un insieme di iniziative attraverso cui si rinnova il grande patrimonio antropologico della città, come la processione del Venerdì Santo.
La Passione della Resurrezione rivive attraverso il concerto “Madri Dolorose” all’Antico Arsenale della Repubblica di Amalfi: un repertorio musicale paraliturgico di tradizione orale della regione Campania, in programma sabato 8 aprile 2023 alle ore 19.
«Come da tradizione, anche per le festività di Pasqua abbiamo puntato sulla cultura e su eventi multidisciplinari di spessore, tra musica e teatralizzazione – dichiara la consigliera con delega alla Cultura e agli Eventi Enza Cobalto – Arte e antichi riti che si intersecano e si amalgamano con l’intento di rafforzare quella proposta culturale su cui Amalfi punta come momento di crescita sociale, di aggregazione e di forte fede. Uno spettacolo unico, straordinario, anche per i tanti turisti, in particolare stranieri, che hanno già prenotato per trascorrere la primavera ad Amalfi».
In scena, protagonisti del concerto Madri Dolorose, gli straordinari Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi, i Cantori del gruppo Arianova e i musicisti Michele Boné, Arcangelo Michele Caso, Paolo Propoli, Marino Sorrentino. Una veglia in musica e parole per le ore della Passione, con brani di G.B. Pergolesi, V. Parra, San Bonaventura, R. Viviani, G. Lamagna, A. Merini, Hebe De Bonafini, I. Fossati, e dalla tradizione popolare.