Si svolgerà dal 3 all’8 aprile 2023 la 41^ edizione del Torneo Internazionale di calcio giovanile, ad Agropoli. E’ riservato a tutte le categorie del calcio giovanile. Arriveranno dall’estero squadre provenienti da Inghilterra, Canada, Slovacchia e Polonia, che si sfideranno contro le squadre italiane provenienti da Veneto, Toscana, Abruzzo, Sicilia, Molise, Lazio, Basilicata e Campania.
Si parte il 3 aprile con una serie di coppe in palio: una alla quale partecipa il Canada, il Potenza e l’U.S. Agropoli. Si giocherà ad Agropoli. Altra coppa il 4 aprile, con la partecipazione di due formazioni slovacche e le gare si svolgeranno a Casal Velino; il 5 aprile si giocherà a Roccadaspide, con il Canada che incontrerà l’Herajon e il Roccadaspide-Castel San Lorenzo. Stesso giorno, altra coppa che vedrà affrontarsi invece la formazione polacca contro Virtus Agropoli e il Roccadaspide. Si svolgerà presso il Centro sportivo “Città di mare”. Stessa location per un’altra coppa in palio per la categoria 2012, alla quale parteciperà Lokomotiv, Castel San Lorenzo, Altavilla e US Agropoli. Infine, sempre sui campi del “Città di mare”, la mini coppa Europa: sfida tra la squadra inglese e quella di Trnava.
Finite le coppe, giovedì 6 aprile il Torneo entra nel vivo. Si giocherà su vari campi di Agropoli, Capaccio Paestum, Trentinara, Roccadaspide e Casal Velino. Inoltre alle ore 14.30 ci sarà la presentazione delle squadre partecipanti nell’impianto sportivo “Guariglia” di Agropoli, alla presenza di tutti i club e delle Autorità; sabato 8 aprile si svolgeranno le premiazioni.
«La città di Agropoli – affermano il sindaco Roberto Mutalipassi e il consigliere comunale delegato allo Sport, Gennaro Russo – si prepara ad ospitare un nuovo grande evento, divenuto ormai tradizione. Il Torneo Internazionale di calcio giovanile, dal quale sono passati tanti giovani, diventati poi campioni. Come di consueto, si svolge la settimana di Pasqua. Sono attese circa duemila persone totali, di cui almeno un migliaio alloggeranno nelle nostre strutture. Un ulteriore segnale di positività per il commercio cittadino in senso ampio, tra alberghi, ristoranti, bar e quant’altro. Lo sport si rivela sempre più un importante mezzo per richiamare ospiti in periodi diversi dall’estate e tenere sempre viva la nostra città».