sabato, Settembre 30, 2023

Battipaglia. La città ricorda le 117 vittime dei bombardamenti del 21 giugno 1943

Bombardamenti del 21 giugno 1943, la città non dimentica la morte di 117 persone. L’associazione culturale Mubat ricorderà il tragico evento, che è valso la Medaglia d’Argento del presidente della Repubblica al Valore Civile, per onorare così la memoria dei caduti e il dramma dell’intera città., con l’Amministrazione in piazza Aldo Moro. Si alle ore 11 in piazza Aldo Moro una commemorazione di quella maledetta mattina e per l’occasione sarà aperto e visitabile il rifugio antiaereo.

Il 21 giugno sarà l’occasione per una riflessione sul dovere della memoria e sull’esercizio della Pace, da coltivare con maggiore intensità proprio con i nemici di un tempo. La vicinanza tra la sofferenza di un tempo con quella dei civili di oggi in Ucraina, nelle cantine sotto le bombe ha ispirato le letture di, tratte dagli appunti web dello scrittore Ilya Kaminsky.

Le letture saranno affidate e tre studenti degli istituti superiori di Battipaglia, Besta-Gloriosi, Ferrari e Medi che, come altri istituti scolastici, collaborano alle iniziative di Avalanche Day. Il progetto infatti è indirizzato soprattutto ai giovani e Giorgia Cappetta, Maria Spampinato e Tarcisio Menduto rappresenteranno l’ideale coinvolgimento di tutti i loro compagni di scuola. Il silenzio sarà eseguito dalla tromba di Emiliano Martino.

L’iniziativa rientra nella settima edizione dell’Avalanche Day con la quale l’associazione Mubat e l’Amministrazione Comunale di Battipaglia si sono impegnati dal 2017 a preservare la memoria degli eventi della Seconda Guerra Mondiale nei nostri Territori. In particolare Mubat e la Città di Battipaglia sono al lavoro già dallo scorso anno per la preparazione di un ricco calendario di eventi per l’ottantesimo dello sbarco e hanno anche aderito al Comitato recentemente promosso dalla Provincia di Salerno.

Articoli simili

SEGUICI

11,542FansMi piace
85FollowerSegui

Ultimi articoli