Salernitana e Napoli sono le due squadre di riferimento della realtà calcistica campana a livello internazionale. I granata, sotto la guida di Paulo Sousa, confermato anche per la stagione 2023/2024, vanno a caccia della nuova salvezza, volendo fermamente rimanere in Serie A. Ne è una testimonianza anche l’imminente avvio dei lavori riguardo il nuovo centro sportivo del club, con un investimento totale stimato tra i 60 e gli 80 milioni di euro da parte del presidente Danilo Iervolino. Gli azzurri, invece, sono riusciti a raggiungere l’agognato scudetto sotto la gestione di Luciano Spalletti: il tecnico di Certaldo non risiederà però sulla panchina napoletana e a guidare i partenopei verso una riconferma è il francese Rudi Garcia. Le quote sulla vittoria dello Scudetto attribuiscono buone chance a Osimhen e compagni, ma le incognite sono molte e direttamente connesse al mercato.
Per quanto riguarda il Napoli, infatti, il primo partente di lusso è stato Kim Min-jae: il centrale sudcoreano è stato ceduto al Bayern Monaco a fronte del pagamento della clausola rescissoria e i partenopei ancora non hanno annunciato il sostituito, necessario anche solo dal punto di vista numerico. Non sarà un nome facile da sostituire dal momento che il difensore era stato tra i più impiegati da Spalletti nel corso della passata stagione, conclusa con i festeggiamenti per il tricolore. I nomi caldi sono quelli di Kevin Danso (Lens), Mavrapanos (Stoccarda) e Josip Sutalo (Dinamo Zagabria), ma al momento non si registra l’affondo per nessuno dei tre.
Il presidente partenopeo, per ora, sembra concentrarsi principalmente sulla questione rinnovi. È stato blindato il capitano Giovanni Di Lorenzo, che ha recentemente firmato un prolungamento per altri tre anni con opzione per il quarto. Sembra essere in procinto di firmare anche Victor Osimhen nonostante le follie arabe. L’Al-Hilal, infatti, avrebbe offerto fino a 140 milioni di euro per la punta nigeriana, ma il presidente De Laurentiis sembra non voler sentire ragioni. Già noto da tempo, invece, è il rinnovo di Kvicha Kvaratskhelia, con contratto prolungato fino al 2028 ed uno stipendio aumentato fino a 3 milioni di euro. Si registra invece qualche malumore legato a Hirving Lozano, con il messicano che si vocifera avrebbe già un accordo di massima con i Los Angeles FC in MLS.
Rumors sembrano delineare un interesse crescente di De Laurentiis verso Teun Koopmeiners, con il presidente partenopeo che sembra aver chiamato in prima persona Percassi per la cessione del centrocampista. Il costo complessivo dell’operazione potrebbe aggirarsi sui 40 milioni di euro ma l’Atalanta, dopo la cessione di Hojlund al Manchester United, non si trova più nella condizione di dover vendere e potrebbe giudicare incedibile il calciatore.
Più o meno stesso discorso riguardo la Salernitana: sono diversi i nomi che circolano ma al momento il mercato è bloccato. Si registrano solo due operazioni in entrata, di cui una in prestito. A titolo definitivo arriva a difesa dei pali Benoit Costil, classe ’87 che ha disputato quasi tutta la carriera in Ligue 1, vestendo le maglie di Lille e Bordeaux tra gli altri. Non sarebbe però il primo portiere, posto ottimamente occupato nella scorsa stagione da Ochoa. Questa mossa probabilmente apre la strada alla separazione con Sepe, relegato ora a terzo portiere: potrebbero aprirsi le porte del Parma per lui, oltre che del Frosinone.
I nomi in uscita sono diversi: senza dubbio Piatek, il giocatore infatti non è stato riscattato dai granata e torna in forza all’Hertha Berlino, anche Bonazzoli sembra essere in uscita (sponda Hellas Verona), così come Valencia e Botheim. Sicuro della permanenza, almeno per il momento, è Boulaye Dia: la clausola rescissoria, fissata a 25 milioni di euro, è scaduta e l’ex Villareal non è stato cercato. Il mercato attaccanti deve però ancora decollare per tutte le grandi squadre di Serie A, ragion per cui è prematuro dormire sonni tranquilli.
Un altro nome in entrata è quello di Facundo Gonzalez: il difensore uruguaiano è stato acquistato dalla Juventus, tra i primi colpi del nuovo DS Cristiano Giuntoli, e viene rigirato in prestito alla Salernitana. Il giocatore è stato prelevato dal Valencia per una cifra complessiva pari a 3 milioni di euro. Proseguendo nel toto nomi per il mercato in entrata, sono diversi i profili che interessano la dirigenza granata ma per cui ancora non è stato fatto un affondo. Si tratta di Nicola Sansone del Bologna, Marco Cancellieri della Lazio e Kevin Lasagna del Verona. Indubbiamente un colpo in entrata per l’attacco va effettuato per sopperire alla partenza di Piatek e Lasagna potrebbe essere un profilo low cost, con gli scaligeri che sembra abbiano proposto uno scambio con Bonazzoli.