venerdì, Giugno 2, 2023

Neo patentati, le limitazioni alla guida dell’art. 117 del cds

L’articolo 117 del Codice della Strada che si occupa di Limitazioni alla Guida prevede che i neopatentati non possano guidare auto che abbiano un rapporto tra il loro peso e la potenza superiore a 55 kW per tonnellata. In nessun caso, inoltre, la potenza dell’auto guidata può superare i 70 kW – 95 cavalli. La normativa ancora in vigore impone che il vincolo massimo di kW per neopatentati abbia la durata di 1 anno. Sul Portale dell’Automobilista, curato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è possibile verificare, digitando la targa di un veicolo, se un neopatentato ne è autorizzato alla guida.  L’obbligo di guidare una vettura con rapporto peso/potenza minore o uguale a 55 kW/tonnellata è solo uno dei limiti per neopatentati. Nei primi tre anni di patente, infatti, non vale il limite di 0,5 grammi di alcol per litro di sangue (soglia massima valida per tutti gli automobilisti) ma è completamente vietata l’assunzione di alcolici prima di mettersi alla guida. Chi ha preso la patente da meno di tre anni, inoltre, deve rispettare una differente tabella di limiti di velocità. In particolare, sulle principali arterie statali ed extraurbane, non è possibile superare i 90 km/h, mentre in autostrada il limite massimo è fissato a 100 km/h. Inoltre, è necessario accertarsi presso la propria compagnia assicurativa come assicurare l’auto con un conducente neopatentato. Le attuali sanzioni per i neopatentati che non rispettano la norma loro riservata, prevedono una multa che va da un minimo di 160 euro ad un massimo di 641 euro. Può essere applicata, inoltre, la sospensione della patente da 2 a 8 mesi, come sanzione amministrativa accessoria.


Articoli simili

SEGUICI

11,542FansMi piace
83FollowerSegui

Ultimi articoli