giovedì, Dicembre 7, 2023

Si configura l’abuso edilizio in assenza di autorizzazione amministrativa

Si configura l’abuso edilizio in assenza di autorizzazione amministrativa, in mancanza di dichiarazione dell’inizio di attività e quando si costruisce su un suolo non edificabile. La violazione di queste norme integra da una parte la fattispecie di reato e dall’altra un illecito amministrativo.  I responsabili dell’abuso possono essere: il titolare del permesso a costruire, il committente e il costruttore. Essi sono, con il direttore dei lavori, obbligati al pagamento delle sanzioni pecuniarie e solidalmente alle spese per l’esecuzione in danno. Quando s’incorre nel reato penale sono previste sanzioni tanto di carattere penale quanto di tipo amministrativo; ad ogni modo l’azione penale rimane sospesa fino a che non si esauriscano i procedimenti amministrativi di sanatoria. Per l’abuso edilizia è prevista l’arresto fino a 2 anni e l’ammenda, prevista la confisca nell’ipotesi della lottizzazione abusiva.  Il reato di abuso edilizio si prescrive in 4 o 5 anni a seconda se vi siano state interruzioni o sospensioni; imprescrittibile invece resta la sanzione amministrativa (es. ordine di demolizione). La polizia municipale è sicuramente l’organo più indicato per l’accertamento degli abusi edilizi. E ciò perché spetta al Comune far rispettare il proprio regolamento urbanistico e le norme edilizie locali. I vigili quindi potranno aprire una segnalazione che porterà all’avvio del procedimento amministrativo con l’ordine di demolizione. Poiché, come detto, il reato di abuso edilizio è procedibile d’ufficio, le autorità che, nell’esercizio delle proprie funzioni hanno rilevato tracce di reato, hanno l’obbligo di segnalarlo alla Procura della Repubblica affinché si avvii anche il processo penale. La polizia locale non è che la mano del Comune. E difatti la vigilanza sull’attività edilizia viene esercitata dal dirigente/responsabile dell’ufficio comunale che, tramite la polizia municipale e gli uffici tecnici, controlla le costruzioni nel medesimo territorio. Il suo compito è quello di assicurare il rispetto delle leggi e dei regolamenti, degli strumenti urbanistici locali e dei titoli abitativi. 


Articoli simili

SEGUICI

11,542FansMi piace
85FollowerSegui

Ultimi articoli