Si è tenuto presso il salotto comunale di Battipaglia un incontro dal titolo “Per non dimenticare trent’anni dalle stragi di Capaci e Via D”Amelio” per ricordare le figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino trucidati barbaramente dalla mafia. Dopo il saluto istituzionale della Sindaca Cecilia Francese e dell’assessore alla cultura e pubblica istruzione Silvana Rocco si sono susseguite le testimonianze del Comadante dei Carabinieri di Battipaglia Gerardo Iuliano, della vice questore e commissario della Polizia di Battipaglia Lorena Cicciotti, che nell’occasione ha anche salutato la città poiché a giorni si trasferirà a San Severo in provincia di Foggia. Anche il comandante della Stazione dei Carabinieri Vitantonio Sisto ha portato il suo contributo con un intervento molto oculato. Il dott. Corrado Lembo già procuratore generale di Salerno si è soffermato rivolgendosi alla numerosa platea di studenti presenti asserendo che la verità va di pari passo con la legalità e invitando i giovani a studiare perché solo la cultura può essere un argine alla criminalità. Particolarmente toccante la testimonianza della figlia dell’avvocato Marcello Torre barbaramente ucciso dalla Camorra. Alla fine i ragazzi del Teatro Sociale “Edizioni Ordinaria” diretto dalla prof.ssa Maria Rosaria Zizzo si sono esibiti in una particolare rievocazione dei tragici fatti. A moderare l’incontro con molto acume Francesco Bonito. Ascoltiamo Adolfo Ricci, referente di Libera Battipaglia.