venerdì, Giugno 2, 2023

Salerno. Cantina&Cultura, continuano gli incontri: domani appuntamento con Marilena Mangone

Continua Cantina&Cultura, il format voluto da Cantina Verace per unire cultura ed eccellenze enogastronomiche del territorio. Domani appuntamento con Marilena Malangone, che con Fiammetta Adriani è l’autrice de Il riscatto del re (Albatros edizioni). Questo primo volume, che fa parte di un più ampio progetto di ricostruzione storica e narrazione romanzata delle vicende della dinastia borbonica, ha come protagonista Carlo di Borbone, figlio di re Filippo V e di Elisabetta Farnese, che, partito dalla Spagna a soli diciassette anni, giunge in Italia per avverare un grandioso disegno ordito per lui dalla madre: divenire re di Napoli e delle due Sicilie. Ritenuto da tutte le corti europee un “giovane bamboccio viziato”, potrà riscattare la propria immagine affrancandosi definitivamente dall’ingombrante figura materna e dunque dalla Spagna, acquisendo sempre più maturità ed esperienza e diventando il sovrano “illuminato” di un regno che si collocherà tra i primi nell’Europa dei lumi insieme a Francia e Inghilterra. I desideri e i sogni del giovane Carlo sono quelli di fare di Napoli una città di grande modernità, sfruttando le enormi potenzialità e le risorse di cui è ricco il suo territorio, fondando fabbriche e laboratori reali, contrastando la povertà, dando formazione e lavoro al suo popolo, accrescendone le peculiarità culturali e arricchendola di grandi opere con il coinvolgimento dei più importanti architetti dell’epoca. La strada che dovrà percorrere per raggiungere i propri obiettivi sarà lunga e talvolta anche sanguinosa, piena di ostacoli e di insidie, tuttavia Carlo, da re illuminato, darà prova di grande determinazione e coraggio, dando avvio per il suo regno, a quel rinnovamento che ancora oggi viene culturalmente definito “Il Settecento napoletano”. Cantina Verace, come suggerisce il nome stesso, nasce dall’unione di due differenti mondi: quello elegante e raffinato dei vini – con una cantina che offre una selezione di oltre 150 etichette – e quello genuino e “verace” della cucina popolare salernitana, curata e rivisitata dallo chef Roberto Accarino proveniente dall’Accademia Niko Romito.

Articoli simili

SEGUICI

11,542FansMi piace
83FollowerSegui

Ultimi articoli